Home / Casa e Giardino / Casseforti: tutto quello che c’è da sapere

Casseforti: tutto quello che c’è da sapere

Avere una cassaforte in casa è molto utile per la sicurezza. Infatti, in una cassaforte è possibile riporre oggetti di valore, soldi, bijoux, armi, medicinali che si ha intenzione di tenere lontani dalla portata dei bambini, ed anche documenti importanti che non si possono assolutamente perdere.

Sul mercato è possibile trovare le migliori soluzioni per ogni esigenza, ed acquistare la propria cassaforte ideale, a seconda della dimensione e del prezzo. Siti web come homelook.it offrono una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere.

Come scegliere la cassaforte ideale

IL MODELLO: in commercio ci sono differenti tipi di cassaforte, ed è importante scegliere il modello adatto in base alla collocazione della cassaforte e la capienza necessaria. Le casseforti possono essere a muro, a pavimento e mobili. Le prime vanno collocate all’interno di una parete, attraverso un’istallazione complicata ma garantiscono maggiore sicurezza, poiché sono praticamente impossibili da rimuovere, almeno senza gli strumenti adeguati e senza fare rumore.

Le casseforti a pavimento sono particolarmente costose, e sono indicate principalmente per le aziende e le banche, che necessitano di salvaguardare elevate somme di danaro. Si tratta di una tipologia di cassaforte, infatti, praticamente inviolabile poiché fissata nel pavimento attraverso il cemento e quindi inestraibile dal vano nella quale è collocata. Allo stesso tempo una cassaforte di questo tipo deve essere prodotta con materiali di qualità per poter resistere ad eventuali tentativi di infrazione.

Il modello che garantisce minor sicurezza è quello mobile: le casseforti mobili, infatti, possono essere trasportate facilmente. Si tratta di modelli di dimensione più esigua, e possono essere nascoste tra gli altri oggetti, come ad esempio tra i libri. Anche la capienza, rispetto alle altre due tipologie, è ridotta.

L’APERTURA: il secondo fattore da tenere in considerazione quando si sceglie di acquistare una cassaforte per salvaguardare i propri valori è il tipo di apertura della stessa. Le tipologie di meccanismi di apertura sono: combinazione meccanica, combinazione elettronica o apertura a chiave. In commercio è possibile acquistare anche dei modelli che combinano diversi tipi di apertura al fine di garantire maggiore sicurezza.

Per quanto concerne le casseforti dotate di chiave, si tratta di modelli con il sistema meno sicuro rispetto agli altri. La chiave, infatti, può essere facilmente accessibile da coloro che intendono appropriarsi del contenuto della cassaforte. Al contempo, può trattarsi di una soluzione pratica per chi ha intenzione di aprire spesso la cassaforte. Ovviamente è consigliato utilizzare la cassaforte per contenere beni di valore non eccessivo e bisogna sempre tenere sott’occhio la chiave per evitare che si possa smarrire o finire in mani sbagliate.

Una cassaforte può anche essere aperta tramite una combinazione, che può essere meccanica oppure elettronica. Occorre scegliere una combinazione non troppo facile e scontata, magari evitando particolari riferimenti a parole comuni, anniversari, date di nascita ecc. Bisogna scegliere un codice difficile ma al contempo che sia possibile ricordare per evitare di scriverlo e farlo trovare da chi non dovrebbe. Il vantaggio è quello di non utilizzare la chiave, che è facile da perdere. In commercio esistono anche modelli particolari e più tecnologici con apertura tramite sistemi avanzati, ad esempio le impronte digitali, ma non sono di certo alla portata di tutti.

GRADO DI RESISTENZA: Una normativa di livello europeo definisce la capacità di resistenza delle casseforti ai tentativi di effrazione con diversi strumenti, come il trapano, il cannello ossidrico ecc. Ogni modello di cassaforte viene “etichettato” con un numero che va da 0 a 13 e ne determina la resistenza in base a dei test effettuati nei laboratori.

Ovviamente, un numero più elevato garantisce maggiore sicurezza in quanto i malintenzionati avranno più difficolta nel tentare di forzare la cassaforte. Il costo, per i modelli caratterizzati da un numero più elevato, è maggiore.

Leggi anche:

modernizzazione ascensori

Cosa si intende per modernizzazione degli ascensori

Con le parole ‘modernizzazione degli ascensori’ si intende una vera e propria ristrutturazione dell’impianto. In ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.