Home / Casa e Giardino / Come allontanare le formiche da casa: i rimedi naturali
come tenere lontane le formiche

Come allontanare le formiche da casa: i rimedi naturali

In primavera potrebbe capitare di ritrovarci in casa qualche formica, specie se abitiamo in campagna o vicino ad aree verdi (ma non solo, le formiche sono molto presenti anche in città). Certamente questi piccoli e innocui insetti possono essere un problema specie se le ritroviamo in cucina o se ne veniamo letteralmente invasi. Per evitare quindi di essere assaliti da una colonia e ritrovarsi la casa infestata ecco i rimedi naturali più efficaci per allontanare le formiche.

La scelta di adottare rimedi naturali per tenerle lontane è sicuramente una scelta di buon senso, certo, basterebbe uno spruzzo di pesticida per debellarle, ma si tratta di una soluzione poco rispettosa dell’ambiente e soprattutto poco sicura se si hanno in casa animali e bambini. Ecco perché preferire le soluzioni green, che sono tra l’altro anche a basso costo, poiché si utilizzano sostanze comuni che tutti noi abbiamo in casa come ad esempio limone, origano, aceto o caffè.

Come detto si tratta di insetti del tutto innocui per l’uomo, ma dalle grandi capacità di adattamento ad ogni tipo di ambiente. Se non si contrastano si rischia di essere letteralmente invasi.

Ecco quindi come procedere per tenerle lontane dalla nostra casa.

Come tenere lontane le formiche

C’è da fare una promessa, se avete trovato delle formiche in casa, vuol dire che queste hanno trovato dei residui di cibo, da cui sono stati attratti, quindi il consiglio principale è curare molto l’igiene e la pulizia domestica. Questa è davvero la regola d’oro per evitare di dover affrontare questo problema. Quindi pulite molto bene dietro a mobili e credenze, lungo le intercapedini e non lasciate residui di cibo sul lavandino. Il luogo a maggiore rischio è infatti la cucina.

Quando ci si accorge di avere le formiche in casa, la prima cosa da fare è cercare il punto di accesso principale, questo si trova solitamente vicino gli angoli di porte o finestre. Le formiche infatti si servono di buchi e fessure per introdursi in casa, quindi per individuarlo basterà seguire la scia di formiche. Una volta individuato cospargetevi del borotalco. Valutate anche se è possibile chiudere fessure e crepe con dello stucco, insomma bloccate ogni via d’accesso, queste potrebbero trovarsi anche sui fori di tubi del gas o dell’acqua.

Quindi anche se non avete mai avuto problemi di formiche in casa, fare un controllo periodico per tappare tutte le possibili vie d’accesso è una buona pratica.

Potrebbe capitare però di ritrovare delle piante invase dalle formiche, questo perché sono amanti degli ambienti umidi. Per prevenire anche questo problema spostate le piante in balcone ed eliminate le foglie secche. Se la pianta è ormai invasa effettuato un rinvaso sostituendo la parte superiore del terriccio con uno strato nuovo.

formiche nelle piante

Rimedi naturali contro le formiche

Passiamo ai veri e propri rimedi naturali e scopriamo tutte le sostanze in grado di tenerle lontane o di allontanarle se avessero già fatto capolino in casa.

La cannella, in olio essenziale o polvere, è molto sgradita alle formiche, potete quindi cospargere un po’ di  polvere vicino le possibili vie di ingresso. Il succo di limone da spruzzare vicino fori e aperture, sarà in grado di far perdere il senso di orientamento alle formiche. Anche la menta è un ottimo rimedio, basterà tenere qualche foglia in balcone o vicino porte e finestre, in alternativa potete spruzzare una miscela composta da 10 gocce di olio essenziale di menta e acqua (1 bicchiere). Anche il carbonato di calcio, il gesso o il sale sono in grado di tenerle lontane, basterà cospargere la polvere lungo i davanzali, le porte e gli angoli e persino lungo il perimetro delle stanze. Le formiche poi non sono amanti delle spezie, potete quindi spargere un composto di peperoncino in polvere, paprika e chiodi di garofano, vicino i punti di accesso. Potete anche utilizzare il pepe.

Anche i fondi del caffè le tengono lontane e in più si tratta di un metodo assolutamente low cost in quanto non dovrete acquistare nulla, basterà semplicemente svuotare la moka o la macchinetta del caffè per servirsi dei fondi.

Anche l’aceto è un ottimo repellente, potete spruzzarlo vicino agli angoli o ai possibili varchi, l’odore andrà via in poco tempo, ma sarà ancora percepito dalle formiche che si terranno alla dovuta distanza. Un altro uso dell’aceto consiste nel lavarci i pavimenti, insieme ad acqua e olio essenziale di chiodi di garofano o succo di limone: un mix davvero sgradito alle formiche.

Pare anche che le formiche detestino il  cetriolo  potete quindi tenere delle bucce in cucina. Anche le foglie di alloro e l’origano sono nemici delle formiche, tenete qualche foglia di alloro nella dispensa, e cospargete le zone invase da formiche con dell’origano essiccato.

Ci sono anche dei rimedi un po’ più aggressivi. Vediamo quali sono.

Potete ad esempio preparare un composto a base di borace, acqua e zucchero da spalmare su dei cartoncini da posizionare in casa, le formiche ne saranno attratte portandone dei pezzetti all’interno della loro colonia, la borace è però per loro una sostanza nociva, ne rimarranno infatti uccise per avvelenamento. Un’altro trucco è utilizzare del miele da riporre in dei barattoli, le formiche ne saranno naturalmente attratte ma ne rimarranno intrappolate all’interno.

Se le formiche hanno invaso l’orto o il giardino, potete cospargere nei punti critici  un mix di bicarbonato di sodiozucchero a velo e lievito di birra in polvere: lo zucchero avrà il compito di attrarle, il bicarbonato e il lievito di birra le uccideranno.

Un altro rimedio piuttosto aggressivo sarebbe quello di versare dell’acqua calda all’ingresso della colonia di formiche. Ma direi che possiamo procedere con metodologie meno crudeli.

E voi avete sperimentato altri rimedi naturali per allontanare le formiche? Commentate l’articolo per condividere le vostre soluzioni!

Leggi anche:

modernizzazione ascensori

Cosa si intende per modernizzazione degli ascensori

Con le parole ‘modernizzazione degli ascensori’ si intende una vera e propria ristrutturazione dell’impianto. In ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.