Home / Casa e Giardino / Come pulire e smacchiare il materasso
materasso

Come pulire e smacchiare il materasso

Il materasso è il luogo dove passiamo circa un terzo della nostra vita. È possibile quindi che al di sopra di esso possano formarsi nel corso del tempo macchie di varie origine (sangue, fluidi corporei), ma anche il sopraggiungere di muffe, acari e allergeni. Per contrastare tali eventi, che in alcuni casi possono essere anche dannosi per la salute, è necessario tenere il materasso in buone condizioni igieniche attraverso un lavaggio periodico e regolare.

Gli esperti dicono che il materasso va lavato almeno due volte l’anno: in inverno e in estate, per evitare l’accumulo di funghi, germi e allergeni. Seguire determinati passaggi potrà aiutarvi a tenere il materasso nelle migliori condizioni possibili.

RIMEDI NATURALI PER PULIRE IL MATERASSO

Non è necessario acquistare o perdere tempo a scegliere le centinaia di prodotti chimici in vendita nei centri commerciali: per poter smacchiare e pulire il materasso basterà adottare dei semplici rimedi naturali:

Levate i copri cuscini, le lenzuola e tutto ciò che ricopre il materasso e qualora fosse possibile lasciare il materasso all’aperto, esposto al sole. Una volta eseguito questo passaggio, è necessario utilizzare un aspirapolvere per rimuovere la sporcizia (capelli, pelle morta, acari, ecc.). Per le macchie più resistenti si consiglia di strofinare con più vigore attraverso l’utilizzo di un panno in microfibra. Per la rimozione di macchie più ostinate è necessario utilizzare l’acqua ossigenata che, grazie alla sua azione scrostante, pulisce la zona in poco tempo. È consigliabile utilizzarlo con cautela perché potrebbe decolorare la zona interessata.

Per rimuovere eventuali macchie di caffè o di trucco bisogna utilizzare una particolare miscela composta da: acqua, un bicchiere con succo di limone, e mezzo bicchiere di aceto; versare l’intruglio in un dosatore spray e spruzzare nella parte interessata. Per strofinare, procedere con un panno in microfibra. Le macchie ostili come il vomito vanno rimosse con acqua fredda e ammoniaca o con acqua calda e sapone. Strofinare con delicatezza fino alla loro scomparsa.

Attenzione a non lavare con ingenti quantità d’acqua il materasso in lattice; è consigliato lavarlo con un panno e qualche goccia di limone.

UTILIZZA IL BICARBONATO DI SODIO

Il bicarbonato viene anche consigliato per la pulizia del materasso. Versate due dosi su un lato e lasciatelo così per una decina di minuti, successivamente eseguita la stessa operazione sull’altro lato; terminato il tutto, utilizzate l’aspirapolvere per rimuovere la polvere in eccesso. L’azione del bicarbonato andrà a rimuovere la muffa e l’umidità.

Leggi anche:

modernizzazione ascensori

Cosa si intende per modernizzazione degli ascensori

Con le parole ‘modernizzazione degli ascensori’ si intende una vera e propria ristrutturazione dell’impianto. In ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.