Home / Casa e Giardino / Come scegliere l’erba artificiale per giardini, terrazzi e spazi pubblici
erba artificiale per giardini

Come scegliere l’erba artificiale per giardini, terrazzi e spazi pubblici

Quando si parla di prato sintetico si fa riferimento a un rivestimento che viene posato all’esterno o in ambienti chiusi per ottenere l’effetto di un tappeto erboso naturale.

Disponibile generalmente in rotoli di alcuni metri di lunghezza, il prato artificiale permette di realizzare piacevoli soluzioni visive e di ottenere un effetto molto elegante, con l’ulteriore possibilità di scegliere tra diverse finiture.

Posare un tappeto di erba sintetica è piuttosto semplice e chiunque abbia un po’ di manualità e di dimestichezza con gli strumenti del fai da te può dare vita in autonomia al proprio progetto, acquistando la tipologia più adatta.

Del resto, le numerose varietà disponibili la rendono di un prodotto che si presta molto bene ad essere installato in spazi di dimensioni contenute oppure più ampi, così come all’interno di strutture pubbliche e sulle terrazze di qualsiasi edificio.

Inoltre, l’erba artificiale negli ultimi tempi è sempre più utilizzata dagli interior designer per l’allestimento di ambienti di lavoro, spazi espositivi e progetti d’arredo in ambito residenziale.

 

Caratteristiche e vantaggi del prato artificiale

 

L’erba sintetica offre una serie di vantaggi che la rendono spesso la soluzione ideale in molte situazioni.

Per quanto riguarda l’estetica, è importante ricordare che grazie alla possibilità di scegliere la finitura ideale, è garantito un effetto molto gradevole, elegante e del tutto simile ad un prato con erba reale.

Non sono da tralasciare ovviamente gli aspetti della resistenza all’usura, ai raggi UV e agli eventi atmosferici, e la sicurezza per le persone, che possono godersi il piacere di un tappeto erboso senza alcun problema.

L’erba sintetica può essere posata facilmente anche su superfici rivestite in cemento o anche su una pavimentazione già in essere, come ad esempio un terrazzo, una veranda o un ambiente chiuso. Su una superficie piana, come una pavimentazione in cemento, è sufficiente applicare un nastro biadesivo per garantire la massima stabilità del rivestimento in prato artificiale.

Il prato sintetico consente, inoltre, di realizzare un rivestimento dalle caratteristiche diverse, in base all’ambiente di destinazione, ottenendo un effetto più rustico e selvaggio, così come uno raffinato in grado di rievocare un prato all’inglese oppure un tappeto erboso più folto e naturale. In ogni caso, è sempre garantita un’ottima resa, non solo alla vista ma anche al tatto.

Manutenzione del prato sintetico

 

La manutenzione di un prato sintetico è ovviamente molto meno complessa di quella che necessita una distesa erbosa naturale.

L’erba artificiale non deve essere tagliata, né ha bisogno di irrigazione e di fertilizzante: per mantenere a lungo le caratteristiche estetiche originali è solo necessario sottoporre il proprio tappeto erboso ad una costante e accurata pulizia.

Per pulire alla perfezione un prato sintetico occorre utilizzare acqua unita ad un prodotto detergente, spazzolando il prato periodicamente e liberandolo da foglie secche, terriccio, rami e altri rifiuti.

Acqua e sapone neutro vanno benissimo, oppure si può ricorrere ad un detergente apposito o ad un prodotto igienizzante. L’erba sintetica può essere pulita con una spazzola o una scopa, oppure con una macchina dotata di accessori adatti per questo tipo di rivestimento.

Una collocazione ideale per il prato sintetico è attorno alle piscine fuori terra e alle mini-spa da esterno, poiché permette di ottenere un accogliente angolo relax, evitando di rovinare un prato naturale e di creare pozze fangose antiestetiche e poco gradite.

Il prato sintetico, quindi, rappresenta senza dubbio una soluzione vantaggiosa per allestire uno spazio esterno o per arredare verande e ambienti abitativi con originalità e fantasia.

Leggi anche:

modernizzazione ascensori

Cosa si intende per modernizzazione degli ascensori

Con le parole ‘modernizzazione degli ascensori’ si intende una vera e propria ristrutturazione dell’impianto. In ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.