Come arredare la casa risparmiando spazio? Sono davvero tantissime le persone che si pongono questa domanda, dal momento che sempre più spesso gli appartamenti moderni presentano una metratura ridotta.
Curare con la dovuta attenzione l’arredamento è determinante per rendere gli ambienti confortevoli ed esteticamente accattivanti anche laddove l’ampiezza non sia certo il loro punto di forza, scopriamo subito dunque alcuni “escamotage” utili per chi ha la necessità di impiegare nel miglior modo possibile ogni singolo metro quadro a disposizione.
Per quanto riguarda le zone Living alcuni suggerimenti preziosi riguardano il divano, uno dei mobili “principe” dei contesti domestici.
Se si ha la necessità di ottimizzare gli spazi è sicuramente un buon consiglio quello di optare per un divano angolare: a parità di numero di posti, infatti, un divano ad angolo è molto meno ingombrante rispetto a un divano dall’assetto tradizionale, ed è anche molto interessante sul piano del design.
In un’abitazione non possono mancare i tavoli, mobili che vengono abitualmente collocati in salotto, in sala da pranzo e anche in altri contesti ancora, e per quel che riguarda tali elementi d’arredo può essere senz’altro un’ottima idea quella di optare per dei modelli allungabili.
I tavoli allungabili consentono di modificare la loro struttura con un semplice gesto, e questa prerogativa è davvero utilissima nell’ottica dell’ottimizzazione degli spazi: se si ha la necessità di apparecchiare una tavolata per molte persone, o comunque se si ha bisogno di molto spazio, il tavolo può essere allungato, in alternativa si può evitare qualsiasi ingombro lasciandolo nella sua versione più piccola.
A un tavolo devono ovviamente essere associate delle sedie, e il loro ingombro non va trascurato: può essere sicuramente un ottimo suggerimento quello di optare per delle sedie impilabili, quindi delle sedie che, quando non sono utilizzate, possono essere collocate tranquillamente l’una sull’altra.
Poter creare una “pila” di sedie è davvero utilissimo per risparmiare spazio, e con tale soluzione un nutrito numero di sedie può avere il medesimo ingombro di un unico elemento.
Che cosa dire per quel che riguarda le cucine? Sicuramente è un buon consiglio quello di optare per delle composizioni: in questo modo infatti risulta molto più agevole riuscire a risparmiare spazio rispetto all’accostamento di più mobili tra loro indipendenti.
Può essere un’idea interessante, nonché intrigante sul piano estetico, quella di optare per una cucina con penisola: queste speciali cucine si stanno diffondendo in modo consistente negli ultimi tempi e sono una soluzione molto moderna.
La “penisola” di una cucina è sostanzialmente un elemento d’arredo che va ad occupare la parte centrale della stanza, piuttosto che essere collocato in corrispondenza delle pareti, e nel medesimo possono essere inclusi cassetti, mobili ad ante, forni, vani di ogni tipo, oltre ovviamente a un piano che può essere adoperato come tavolo o come superficie “da lavoro”, sulla quale cucinare.
In una stanza come la cucina, la quale presenta di norma delle dimensioni ridotte e deve allo stesso tempo contraddistinguersi per molti mobili imprescindibili, è molto importante riuscire a sfruttare al meglio gli spazi anche in altezza, e in tale ottica sono sicuramente preziosissimi i mobili sospesi.
Non è solo in cucina che i mobili sospesi sono consigliati: elementi d’arredo di questo tipo si stanno diffondendo sempre più sia perché sono assai interessanti sul piano del design, molto coerenti con gli stili tipicamente contemporanei, e sia perché consentono di guadagnare davvero tantissimo spazio.
Capita ormai di trovare con frequenza dei mobili sospesi negli ambienti più disparati: dal soggiorno alla camera da letto senza trascurare il bagno, dove vengono sempre più spesso scelti sanitari e lavabi di tipo sospeso.
Per quanto riguarda la camera da letto, un suggerimento da tenere assolutamente in considerazione è quello di optare per un letto con contenitore.
Elemento d’arredo ormai molto diffuso, il letto con contenitore consente di risparmiare davvero tantissimo spazio, dal momento che offre la possibilità di usare come un contenitore, appunto, il suo vano interno.
Accedere al contenitore è semplicissimo, e non bisogna fare altro che sollevare il materasso, non mancano tuttavia alcune varianti più particolari di questi letti, come ad esempio quelle che consentono di sollevare il materasso e i relativi supporti tramite degli appositi meccanismi che agevolano l’operazione.
Sarebbe un errore considerare il letto con contenitore una prerogativa esclusiva delle camere matrimoniali: il letto dotato di contenitore interno è assolutamente disponibile anche nelle versioni singole e può essere utilissimo, ad esempio, nelle camerette dei bambini, dove è necessario conservare giocattoli e molti altri oggetti.
Restando in camera da letto, è sicuramente una soluzione ottima per risparmiare spazio l’impiego di una cabina armadio, una sorta di armadio di ultima generazione che riduce gli ingombri offrendo allo stesso tempo una capienza massima.
Riuscire a sfruttare gli spazi in modo verticale, proprio come si fa con la cabina armadio, è importantissimo, e per la medesima ragione può essere un ottimo suggerimento quello di arredare gli ambienti con delle librerie a muro, delle librerie di ultima generazione che si fissano direttamente alla parete e che non necessitano di un supporto sul pavimento.
Queste moderne librerie, oltre ad essere ricche di fascino sul piano estetico, sono utilissime per rendere minimi gli ingombri.