Home / Casa e Giardino / Cosa si intende per modernizzazione degli ascensori
modernizzazione ascensori

Cosa si intende per modernizzazione degli ascensori

Con le parole ‘modernizzazione degli ascensori’ si intende una vera e propria ristrutturazione dell’impianto. In poche parole, esso viene aggiornato tramite la sostituzione di componenti come sistemi di azionamento, elettronica e altre parti soggette ad usura. Tutto ciò risulta essenziale in quanto con il passare del tempo, l’evoluzione delle norme tecniche e una crescente attenzione al superamento delle barriere architettoniche, l’ascensore ha bisogno di interventi di modernizzazione più o meno complessi, anche nei casi in cui sia ben utilizzato e sottoposto a regolare manutenzione.

Cosa comporta la modernizzazione degli ascensori

Come potete immaginare, lo scopo principale è quello di migliorare gli standard di sicurezza e le prestazioni che si sono deteriorate nel tempo. Allo stesso modo, però, una modernizzazione viene messa in atto anche per rimodellare l’estetica, attraverso la sostituzione degli elementi che compongono l’elevatore.

La modernizzazione, quindi, è in grado di migliorare le prestazioni degli ascensori, rendendoli contemporaneamente più efficienti e affidabili. Ma non solo. Tramite questo processo, infatti, si risparmia anche sui costi di manutenzione in quanto tutte le parti vecchie vengono sostituite con ingranaggi nuovi e moderni.

Tutto ciò si traduce in meno responsabilità per i gestori e i proprietari degli edifici e in maggiori caratteristiche di sicurezza per i passeggeri. Spesso, il primo fattore che si tende a modificare è la cabina. Ma oltre a modernizzare la cabina, si vanno anche a coinvolgere alcune parti danneggiate e/o obsolete come:

  • sostituzione delle pareti e dei soffitti;
  • nuovi infissi;
  • rifacimento dei pannelli della cabina;
  • aumento dell’altezza del soffitto;
  • sostituzione del soffitto e dell’illuminazione;
  • installazione di un telefono di emergenza;
  • porte;
  • funi;
  • cilindri.

Quando farla e a chi rivolgersi

Per fare la modernizzazione degli ascensori è necessario rivolgersi a ditte del settore altamente specializzate. Nel nostro Paese Impianto Sicuro è il tuo partner per ammodernamento (modernizzazione o ristrutturazione) del tuo ascensore perché sfrutta il suo essere consorzio di aziende: siamo un network distribuito in modo capillare in tutto il territorio italiano.

Per quanto concerne il quando farla, quello che bisogna sapere è che con il passare del tempo, attrezzature, tecnologia e design cambiano. Aumentano anche i reclami, i costi energetici per la gestione di un vecchio ascensore e, contemporaneamente, c’è una minore commerciabilità nell’attrarre inquilini nuovi in un edificio, così come la diminuzione del valore della proprietà.

Senza dimenticare, inoltre, la necessità di utilizzare parti meccaniche più moderne che assicurino una maggiore sicurezza e che migliorino l’esperienza degli utenti. In sostanza, procrastinare è tutto fuorché la scelta giusta.

Quando invece la situazione dell’ascensore è particolarmente compromessa, la soluzione più opportuna è procedere con la sostituzione completa dell’impianto. Anche se sembra eccessivo, in realtà si rivela un’ottima scelta in quanto gli impianti obsoleti hanno costi di mantenimento di superiori rispetto a quelli nuovi in termini di manutenzioni, riparazioni, consumi energetici e possibili adeguamenti obbligatori di sicurezza.

Ciò vuol dire che in alcune circostanze la sostituzione è fonte di importanti e numerosi vantaggi in termini di fruibilità dell’impianto, di accessibilità alla cabina, di prestazioni, di sicurezza e di efficienza e consumi.

Leggi anche:

rimozione amianto in sicurezza

La rimozione dell’amianto: un compito per professionisti

Ormai è nota a tutti la pericolosità dell’amianto, sono infatti passati quasi venti anni da ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.