In genere li chiamiamo scarafaggi, o anche blatte, senza definirli in modo diverso a seconda della loro forma, delle dimensioni, del colore. In realtà nel nostro Paese vivono diverse specie di scarafaggi, dalla piccola supella longipalpa, fino alle più grandi blatte germaniche. Le differenze non riguardano solo le caratteristiche fisiche di questi insetti, ma anche le loro abitudini alimentari e di vita.
Contenuti
Come distinguere gli scarafaggi
In genere per un comune mortale non è necessario saper distinguere gli scarafaggi che si annidano nella sua casa. Lo si deve però fare soprattutto in fase di disinfestazione; questa operazione è da demandare sempre ad un professionista del settore. Prima di tutto perché sarà in grado anche ad un primo colpo d’occhio di capire quale insetto effettivamente si è insediato nella nostra casa; inoltre potrà poi procedere ad una disinfestazione totale e duratura nel tempo. Purtroppo infatti alcuni insetti vivono nelle zone abitate, vicino all’uomo, approfittando anche degli scarichi fognari per spostarsi da un’abitazione ad un’altra. Ci sono però specie di scarafaggi che tendono a prediligere particolari condizioni di vita. Ad esempio la sopracitata supella predilige luoghi caldi e asciutti, con temperatura medie superiori ai 25°C e con ampie quantità di cibo a portata di bocca. Si nutrono soprattutto di amidi e di cellulosa, cosa che rende questa specie di scarafaggi particolarmente temibile se si insedia in una biblioteca, o anche in un laboratorio in cui si prepara pasta o pane. Riconoscere la specie di insetto che infesta un ambiente permette però anche di combatterlo al meglio, ad esempio posizionando eventuali trappole nelle zone che sicuramente frequenta.
I danni degli scarafaggi
Gli scarafaggi non sono insetti che pungono o “mordono” l’uomo. Possono comunque risultare particolarmente nocivi in quanto possono inquinare il nostro cibo. La loro saliva e le feci inoltre possono contenere agenti patogeni di vario genere, come ad esempio virus e batteri. Questo fenomeno è preoccupante soprattutto nei laboratori in cui si elaborano gli alimenti, in quanto la contaminazione da insetti si può trasferire ad un elevato numero di persone in tempi brevissimi. Inoltre gli scarafaggi lasciano sul terreno diversi scarti, tra cui anche residui di parte del loro corpo, che si rompono in sottili scaglie. Questi residui sono tra le principali cause del peggioramento dell’asma nei soggetti che soffrono di questa patologia. Inoltre in persone che soffrono di allergie la presenza di scarafaggi in casa può risultare particolarmente dannosa.
Come si allontanano gli scarafaggi
Lo scarafaggio è un insetto soprattutto notturno, per questo non è facile vederne uno in azione. Anche nel caso in cui si individui un singolo esemplare è sempre importante provvedere alla disinfestazione, contattando un’azienda specializzata. I prodotti disponibili in commercio infatti possono aiutarci solo a contenere l’infestazione, ma non a debellarla in modo efficace. Inoltre un professionista del settore sarà in grado di trovare i luoghi in cui lo scarafaggio si annida e di monitorare l’infestazione nel corso delle settimane. Il costo di un servizio di disinfestazione dagli scarafaggi dipende da una serie di fattori, tra cui le dimensioni del luogo da disinfestare.