Soprattutto per quanto riguarda la torrida stagione estiva, le zanzare possono rappresentare un vero e proprio fattore di disturbo. I loro pizzichi provocano molti grattacapi in alcune parti del corpo, con corrispondenti sfoghi cutanei. Rifacendosi alle temperature menzionate prima, queste portano la maggior parte delle persone ad aprire porte e finestre, consentendo a queste di poter entrare all’interno di locali interni.
La forma anatomica delle zanzare, così minuta ed esile, impedisce, soprattutto con luci accese, di visionare in maniera ottimale queste ultime, precludendo in questo modo qualsiasi legittimo tentativo quanto meno di allontanarle. Tuttavia, esistono rimedi, anche naturali, in grado di combattere efficacemente e velocemente questi importuni insetti.
Tra i primi rimedi menzionabili vi sono senza ombra di dubbio alcuna gli oli essenziali. Infatti, gli oli essenziali di molte piante, fiori o frutti costituiscono un terribile fastidio per le zanzare, che inevitabilmente andranno via senza troppi complimenti. Gli oli essenziali che conducono ad i migliori effetti sono quelli della lavanda, del geranio e del limone. Focalizzando l’attenzione sugli effetti veri e propri, questi hanno la capacità di disorientare sensibilmente le zanzare, le quali confuse e stordite non riusciranno a raggiungere le parti scoperte del nostro corpo, tra cui gambe, braccia, collo, mani e piedi. È sufficiente porli all’interno di barattoli o piccole bottiglie di vetro, posizionando al centro degli stecchini, consentendo in questo modo che il loro inebriante e godibile sentore di diffonda più velocemente in tutta la superficie che si intende proteggere.
Altro rimedio naturale, certamente quello più tradizionale, semplice ed utilizzato, è quello che prevede l’unione di aceto e limone , in un mix risolutivo e sicuramente valevole. Basta mettere un miscuglio di succo di limone ed aceto di vino in un piatto, con il loro odore che terrà a debita distanza tutte le zanzare.
Terzo rimedio impossibile da trascurare sono, ovviamente, le tanto osteggiate zanzariere. Pur essendo talvolta relativamente costose, installare zanzariere su tutte le finestre della casa può aiutare a combattere le zanzare. Unica accortezza è ricordarsi di chiuderle perfettamente.
In ultimo, non in ordine di importanza tuttavia, analogamente agli oli essenziali, vi sono le stesse piante. Esistono infatti alcune varietà di piante che, una volta poste su terrazzi o balconi, impediscono alle zanzare di penetrare all’interno. Menta, basilico, lavanda ed aglio, oltre che efficacissime, sono anche facilissime da coltivare, ulteriore incentivo per chi non ha proprio un pollice verde.