Rubinetteria ma anche valvole industriali: ecco cosa produceva l’azienda familiare Zucchetti nel secolo scorso, dalla sua nascita nel 1929 fino al 1950, quando si specializza esclusivamente in rubinetti cromati e sanitari di alta qualità.
Ad oggi, si tratta di una delle aziende italiane più ricercate per l’ottimo rapporto qualità-prezzo dei suoi prodotti, nonché per il design sempre volto all’innovazione più di tendenza nell’ambito dell’arredo bagno.
Contenuti
Il successo senza tempo della rubinetteria Zucchetti
I rubinetti Zucchetti sono disponibili sia con miscelatore che con le classiche manopole. È possibile trovare i miscelatori nella serie Nikko, contemporanea e dalle linee essenziali e tondeggianti; nella Wind, che predilige invece linee dinamiche; fino alla Gill, rubinetti particolarmente tubolari per chi predilige una forma più stondata, con elementi indipendenti tra loro.
La serie Flat si caratterizza invece per leve più corte per spazi ridotti ed esigenze di stile ancora più minimal, mentre la Zetamix si riferisce anche a rubinetteria per la cucina. Infine, da citare sono anche la linea Sun, per soluzioni a incasso, e la Jingle, per chi predilige uno stile moderno e decisamente più squadrato. La rubinetteria si ritrova specialmente nella serie Z70, che ripropone le tipiche linee arrotondate, che diventano originali e con una sfumatura contemporanea nella Elfo.
Alcuni modelli, poi, come ad esempio la già citata serie Wind, hanno cartucce con limitatori di temperatura e portata per non causare mai sprechi, oltre a deviatori con accordi coassiali per dirigere il getto.
Le cromature lucide sono un must dell’azienda Zucchetti, in bagno come in cucina, e la garanzia di base di solito è pari a due anni.
Tutte le altre proposte di Zucchetti
Oltre alla rubinetteria, Zucchetti propone anche docce e doccette da adeguare a un flessibile, oppure fisse o anche tubolari, per chi desidera una versione decisamente moderna. In ogni caso, vi è un sistema anticalcare che ne limita la formazione e dimensioni differenti a seconda delle singole esigenze. Ovviamente, non mancano i flessibili in ottone, da sostituire o per completare una personalizzazione sia in una vasca da bagno che nel lavabo della cucina. Sempre nell’ambito della doccia, Zucchetti propone anche interessanti strutture, sempre cromate, con aste da applicare al muro. Vi si possono abbinare piccoli porta-oggetti di facile installazione, per una saponetta o una bottiglia di shampoo sempre a portata di mano.
La rubinetteria di Zucchetti, dunque, viene completata da elementi di design che si rivelano anche di facile utilizzo e volti a un’essenza green laddove il getto sia regolato per non creare spreco.
Tra i materiali utilizzati, laddove si voglia un design decisamente esclusivo si può scegliere anche il marmo: deviatori e altri elementi si possono ordinare in marmo di colore nero, oro e verde. La serie Pan, invece, alla tipica cromatura a specchio propone l’alternativa di una satinatura in vari colori, dal bianco all’oro e dal nero al grigio perla.
Naturalmente non mancano, soprattutto per ambiti aziendali, rubinetti con sensori elettronici, con dispositivo intelligente che si apre solo se si pongono le mani sotto all’elemento e si richiude in automatico alla stessa maniera. Ciò risulta utile in particolare per risparmiare acqua.