Dai bon bon ai confetti
Il ricordo per aver partecipato ad un evento importnate
È tradizione accompagnare ogni evento importante con una bomboniera, ossia un prezioso oggetto che i protagonisti dell’evento vogliono donare alle persone con le quali hanno condiviso quel momento speciale.
Dare la bomboniera è un’usanza diffusa da tempi remoti; basti pensare infatti che era già diffusa nell’Italia del XV secolo per i matrimoni, ma già prima che si convolasse a nozze, la coppia decideva di scambiare piccole scatolette piene di confetti, in occasione della festa di fidanzamento ossia del momento in cui avveniva la proposta di matrimonio e la promessa di un progetto di vita in comune.
Il fidanzato donava alla sposa la “coppa amatoria” un piatto di ceramica contenente dei confetti, elemento ricco di significato che simboleggiavano la prosperità della coppia durante la vita, la possibilità di creare una sana e corposa famiglia.
Originariamente, la bomboniera veniva chiamata così perché conteneva i bon bon ossia dei dolcetti tipici del periodo. La consacrazione della bomboniera – come oggi intesa – avviene nel 1896 quando Vittorio Emanuele in occasione del matrimonio con Elena del Montenegro ricevettero dagli invitati della bomboniere che poi donarono. Da allora divenne tradizione donare agli invitati la bomboniera come ricordo dell’occasione celebrata insieme e come ringraziamento per la loro presenza e i loro regali.
La bomboniera cristiana, senso e significato
I Sacramenti per ogni Cristiano sono un evento unico e importante nel corso della propria vita perché rappresentano un passaggio, un nuovo percorso di vita, una vicinanza ulteriore a Dio. Per questo motivo, Battesimo, Prima Comunione, Cresima e Matrimonio, sono occasioni che si vivono una volta sola e che pertanto meritano di essere considerate nella loro unicità e dal profondo valore spirituale. Per questo motivo, le bomboniere sono un elemento importante per ogni fedele; HOLYART offre una vastissima scelta di bomboniere per ogni occasione.
Come scegliere quella giusta
Da quanto precede, emerge quanto sia importante ricordare i Sacramenti con delle bomboniere giuste e consone per il momento fortemente spirituale; Battesimo, Prima Comunione, Cresima e anche Matrimonio non sono semplicemente momenti di festa e pertanto i festeggiamenti che li accompagnano, dovrebbero tener conto di questa circostanza.
La Prima Comunione ad esempio è un momento di passaggio del ragazzino ricco di significato ed è per questo motivo che sono tante le bomboniere religiose poste in commercio, per tutti i gusti e anche per tutte le tasche, tutte imperniate comunque sulla semplicità perché in fondo è questo il messaggio che si vuole lanciare. Spesso in occasione della Prima Comunione si scelgono le icone sacre riprodotte e stampate su legno; le più frequenti sono il calice eucaristico raffigurato insieme ad altri simboli assolutamente evocativi quali il pane, l’uva, le spighe di grano. Ricorrente anche il volto di Gesù, in forma di quadretto, o piccole figure di angeli.
Nel caso della Cresima, le bomboniere cercano di riprodurre quello che è il momento solenne del Sacramento ovvero la discesa dello Spirito Santo; non a caso quindi riportano alcuni simboli specifici di questo Sacramento, come la colomba o il fuoco, che rappresentano entrambi lo Spirito Santo. Frequente anche la bomboniere che simboleggiano il momento in cui il Vescovo ripone le mani sul capo del fedele.
Insomma, Battesimo, Prima Comunione e Matrimonio sono, appunto, Sacramenti, e come tali dovrebbero essere ricordati con qualcosa che ne sottolinei il significato religioso, l’importanza spirituale quindi si consiglia sempre di puntare sulla sobrietà ed evitare scelte tendenti solo all’apparire.