Sebbene sia chiamata “lingua morta”, il latino è un linguaggio che evoca grandi imprese, gesta eroiche e straordinari atti di forza.
Per questi motivi i più importanti motti militari sono in lingua latina.
Prima di analizzare quali sono le frasi latine militari più famose, ti ricordiamo che puoi approfondire su Pragmatiko.it le origini e significato di altre espressioni e proverbi latini molto conosciuti, quali:
Ma torniamo all’argomento principale dell’articolo, ecco quali sono i motti latini militari più famosi.
Contenuti
Memento audere semper: traduzione e significato
Il celebre motto militare “Memento audere semper” si traduce in italiano “Ricordati di osare sempre” oppure con “Ricorda sempre di essere audace”.
Il motto fu coniato dal poeta e combattente Gabriele D’Annunzio come significato dell’acronimo MAS, dal nome dell’imbarcazione con cui il poeta italico confezionò la cosiddetta Beffa di Buccari.
Il motoscafo in legno, denominato MAS 96, è attualmente presente nel Vittoriale degli Italiani sotto la scritta “Memento audere semper”.
In molti apprezzano e fanno proprio questa frase, alcuni addirittura la usano come frase per tatuaggi.
Gutta cavat lapidem: traduzione e significato
La traduzione dell’espressione latina “Gutta cavat lapidem” è “La goccia scava la pietra”.
La frase significa che con costanza e perseveranza si possono raggiungere risultati grandiosi e spezzare la resistenza anche del nemico più forte, per questo motivo è molto utilizzata nel settore militare e delle arti della guerra.
Anche un elemento all’apparenza innocuo come una goccia d’acqua può perforare la pietra se continua a colpirla senza tregua nello stesso punto: è lo stesso concetto alla base della tortura cinese chiamata “stillicidio“.
La famosa frase latina è tratta dalle Epistole del Ponto, del poeta Ovidio.
Audentes fortuna iuvat: traduzione e significato
Il significato del proverbio latino “Audentes fortuna iuvat” è “La fortuna aiuta gli audaci”.
Il motto latino, molto usato in ambito militare, si traduce anche con “Il destino favorisce chi osa“.
L’origine del famoso detto è attribuita a Virgilio, che fa pronunciare queste parole al Re dei rutuli Turno nell’ambito della guerra contro il rivale Enea.
Ecco alcune versioni alternative del motto:
- fortes fortuna adiuvat (attribuita a Terenzio);
- audaces fortuna iuvat;
- fortuna fortes metuit, ignavos premit;
- fortes fortuna iuvat.
Semper fidelis, il motto dei Carabinieri
Il motto latino “Semper fidelis” si traduce nella lingua italiana con “Nei secoli fedele” o con l’espressione “Sempre fedele”.
Questa famosa frase latina è utilizzata come motto dall’Arma dei Carabinieri e indica la fedeltà dell’Arma e di tutti i propri componenti allo Stato, in ogni sua forma.
Nell’antichità la frase latina “Semper Fidelis” indicava l’eterna fedeltà a un capo militare o, in generale, all’Impero Romano.