Non di soli Bitcoin vive il mercato delle criptovalute e, dunque, non deve stupire che tra gli altcoin ci siano delle opportunità di investimento davvero notevoli.
Una di queste è certamente rappresentata dalla criptovaluta OmiseGo. Di che si tratta?
Cos’è Omise
Fondata nel 2013, Omise è una società di servizi di pagamento sostenuta da una venture-backed che opera in Thailandia, Giappone, Singapore e Indonesia. OmiseGo, creata da questa società, è dunque il nome della piattaforma mediante il quale avvengono i tali pagamenti, di proprietà dei suoi stessi utenti e dei titolari dei token OmiseGo, che permettono di usufruire dei servizi in tale servizio.
Cos’è OmisgGo
Da quanto sopra introdotto dovrebbe essere più semplice capire che OmiseGO (OMG) è contemporaneamente un eWallet white-label, una piattaforma per smart contract e un token ERC-20 (lo standard del codice Ethereum). OMG utilizza un algoritmo di proof-of-stake (PoS) e ha una fornitura totale di 140.245.398 unità, con una fornitura di corrente circolante di 102.042.552 token, pari dunque alla maggioranza dei token che sarà possibile emettere.
A cosa punta OmiseGo
OMG è un gateway a blockchain, decentralizzato, in favore di per banche, borse e asset-backed. L’obiettivo finale di OMG è quello di essere una piattaforma di scambio e di regolamento ad alto valore aggiunto, che possa permettere di gestire in modo più sicuro, efficace e conveniente i sistemi di pagamento, con una particolare attenzione per i soggetti che non possono accedere agli ordinari canali bancari.
Ciò significa aiutare gli utenti non bancarizzati a ottenere servizi bancari (attraverso la loro infrastruttura open) e facilitare l’interscambiabilità tra vari contenuti e risorse. L’OMG si basa sull’ERC-20, che definisce le funzioni riconosciute del codice di contratto intelligente in tutto ecosistema di Ethereum.
Dunque, attraverso la sua rete è possibile trasferire un token o garantirsi l’accesso ai dati generali del token, permettendo così agli sviluppatori di sfruttare componenti e basi di codice preesistenti per poter creare contratti intelligenti semplici e efficaci.
Il risultato, nelle menti dei fondatori di OmiseGo, dovrebbe essere quello di creare un’esperienza utente notevole, un’uniformità di operazioni senza che gli sviluppatori debbano ricreare, ritestare e rilanciare le blockchain.
Ricordiamo infine che le reti di pagamento tradizionali come SWIFT, siano attualmente in funzione per favorire l’elaborazione dei pagamenti locali, nazionali e anche internazionali. Questi servizi possono estendersi a unità come le borse valori e i derivati, consentendo ad un’organizzazione di avere il controllo dei servizi finanziari. Ciò non solo crea rischi per la sicurezza dei dati, ma anche costi più elevati per gli utenti finali e un ambiente di mercato monopolistico come quello del mercato.
Come investire su OmiseGo
OmiseGo è una criptovaluta negoziabile mediante le principali piattaforme di exchange. È inoltre frequentemente scelto come asset sottostante per i contratti per differenza che possono essere negoziati su tutti i servizi dei migliori broker CFD in circolazione.
Trattandosi di un asset estremamente volatile, così come avviene per tutte le criptovalute, è opportuno avvicinarsi al suo investimento con la giusta consapevolezza.