Home / Economia / Codici sconto: la nuova frontiera del risparmio

Codici sconto: la nuova frontiera del risparmio

Codici sconto: la nuova frontiera del risparmio

Nel 2018 sono stati oltre 6 milioni gli italiani che hanno utilizzato in rete i buoni acquisto

La ‘coupon mania’ in principio apparteneva solamente agi Stati Uniti, ma nel tempo la passione per i codici sconto è atterrata anche in Italia. Secondo le ricerche nel 2018 sono stati oltre 6 milioni gli italiani che hanno utilizzato in rete i buoni acquisto; una cifra impressionante se si considera che nel 2017 il totale era fermo sui 4 milioni.

Shopping online con buoni sconto e coupon

Utilizzando i buoni sconto, i coupon spesa o i codici sconto negli acquisti online, ma anche fisicamente nei punti vendita, si risparmiare gran parte del budget familiare. È possibile usufruire, infatti, di buoni cartacei o digitali da salvare su smartphone e codici sconto da inserire direttamente nei siti internet durante il processo di acquisto.

Per usufruire dei buoni spesa si può quindi stampare il coupon o salvarlo direttamente sullo smartphone o fare la spesa al supermercato o nel punto vendita di interesse e mostrare il buono in cassa. I codici sconto invece sono riservati agli acquisti online. Si può usufruirne inserendoli nelle apposite sezioni dei siti on line per ricevere lo sconto sul totale.

Per questo, negli ultimi anni, sono tanti i siti online e le piattaforme web che si dedicano alla raccolta di buoni sconto e promozioni.

Secondo un recente sondaggio statunitense, ogni persona dedica in media 2 ore alla settimana alla ricerca di coupon online. Le abitudini di acquisto erano cambiate già da un pezzo. Le spese inconsapevoli e folli dei decenni passati hanno lasciato il posto ad acquisti più oculati e a una maggiore attenzione ai prezzi. In quest’ottica il coupon diventa un mezzo capace di influenzare il consumatore portandolo a preferire una marca piuttosto che un’altra soltanto in base alla presenza di un buono sconto.

Offerte online sicure e trasparenti

Spesso il consumatore è frenato di fronte a offerte online, perché non sicuri o poco affidabili. Viene spontanea la domanda: ma dove sta la fregatura? Perché le aziende dovrebbero regalare i loro prodotti? Ovviamente la risposta a domande come queste è: per la visibilità.

In Italia c’è ancora una certa diffidenza nei confronti dei coupon, soprattutto tra i consumatori più adulti. I maggiori acquirenti si collocano nella fascia che va dai 25 ai 34 anni, sono giovani, aperti alle novità. Ma il trend parla chiaro: la presenza di un coupon aumenta di 6 volte le vendite di un qualsiasi marchio. E questa è un’opportunità da prendere al volo.

La pratica di marketing di fornire sconti sotto forma di buoni nasce alla fine dell’800 grazie a Coca Cola, che inizia a distribuire dei ticket scritti a mano validi per acquistare i bicchieri del marchio a prezzo scontato. L’offerta riscuote un enorme successo e si diffonde a macchia d’olio inizialmente in America, poi nel resto del mondo. La pratica dei buoni spesa al giorno d’oggi è diventata una strategia di vendita famosa in tutto il mondo ed è apprezzata e sfruttata dalla maggior parte delle persone e delle aziende.

Da parte della popolazione i buoni sconto svolgono un’invitante opportunità di risparmio. L’idea di poter pagare di meno per ottenere prodotti di prima necessità e tornare a casa con il carrello pieno, infatti, rappresenta uno stimolo all’acquisto. Da parte delle aziende invece, buoni spesa e codici sconto svolgono la funzione di promozione del brand e di diffusione di un’immagine positiva e “gentile”.

Leggi anche:

Richiedi capitali per la tua azienda in modo rapido e sicuro

Gestire una propria azienda è un compito molto arduo da tantissimi punti di vista, in ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.