Home / Economia / Prescrizione debiti: dopo quanto tempo i debiti vanno in prescrizione?
Prescrizione debiti: dopo quanto tempo i debiti vanno in prescrizione?

Prescrizione debiti: dopo quanto tempo i debiti vanno in prescrizione?

Quando si chiede un prestito ad una banca, o un mutuo, si diventa automaticamente debitori. L’istituto eroga una cifra di denaro contante e si sottoscrive un contratto per cui il beneficiario si impegna a restituirla.

Il creditore, però, deve esercitare il suo diritto in un periodo di tempo ben preciso. Se non lo fa, il debito si estingue per prescrizione e non potrà più esigere dal debitore il pagamento.

Cosa significa prescrizione di un debito?

La prescrizione di un debito è la situazione in cui un pagamento non effettuato entro i termini contrattuali non deve più essere corrisposto, a causa della scadenza del tempo utile per pretenderlo. I creditori, quindi, sono tenuti a richiedere indietro il prestito  entro un termine di tempo, fissato dalla legge caso per caso.

Pertanto, affinché un diritto cada in prescrizione non è sufficiente che trascorra l’arco di tempo stabilito dalla legge; è necessario, infatti, che in questo periodo il creditore non abbia fatto nulla per rivendicare il proprio diritto al recupero del credito.

Quali sono i termini di una prescrizione?

Di solito, i tempi per la prescrizione di un debito si suddividono in due categorie:

  • cadono in prescrizione dopo 10 anni la maggior parte dei prestiti ottenuti per beni, servizi, usi e consumi ad eccezione delle bollette di utenza
  • cadono in prescrizione dopo 5 anni i debiti contratti senza richiesta e contratto, ad esempio i danni fatti ad un vicino o in macchina.

Piuttosto, per quanto riguarda i prestiti richiesti ad una finanziaria, il discorso è leggermente più complicato. Per esempio, per i canoni di locazione e le pensioni i termini della prescrizione sono fissati a 5 anni, ma per i pagamenti a liberi professionisti o aziende private che prestano servizi, sono 3 anni; mentre per quanto riguarda i premi assicurativi, il creditore deve richiedere il suo debito entro solo un anno.

Bisogna sempre tenere a mente però, che l’estinzione di un debito andato in prescrizione non avviene in maniera automatica, anzi il debitore deve, se necessario, far valere il diritto di prescrizione davanti agli organi competenti.

Leggi anche:

Richiedi capitali per la tua azienda in modo rapido e sicuro

Gestire una propria azienda è un compito molto arduo da tantissimi punti di vista, in ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.