Negli ultimi anni è aumentato sempre di più il mercato degli impianti fotovoltaici e sono molti coloro che decidono di installarne uno sul proprio tetto di casa o della propria attività.
Ma quali vantaggi comporta effettivamente l’installazione di un impianto fotovoltaico? Vediamolo insieme.
Vantaggi economici del fotovoltaico
Il primo vantaggio chiaro a tutti è quello del risparmio immediato sulla bolletta elettrica. Decidere di installare un impianto fotovoltaico, infatti, significa abbattere per almeno 25 anni la spesa per la bolletta elettrica, fino quasi ad azzerarla completamente. Inoltre, è bene prendere in considerazione il fatto che, grazie alle nuove tecnologie, è possibile convertire le utenze a gas/metano (come per esempio la caldaia, o il piano cottura), in elettrico, in modo tale da riuscire ad abbattere anche i costi della bolletta del metano.
In aggiunta, bisogna tenere presente che non sempre un impianto fotovoltaico viene installato per consumare tutta l’energia prodotta. Infatti, è possibile scegliere di vendere al nostro gestore elettrico la parte eccedente di energia da noi prodotta e non consumata ad una tariffa che solitamente si aggira intorno ai 0,095 € al kW/h.
Questo è molto vantaggioso soprattutto considerando che un impianto fotovoltaico non ha costi di manutenzione costosi. Al contrario. Dal momento che i pannelli fotovoltaici non hanno alcun componente meccanico, o elettronico, poiché il suo funzionamento avviene attraverso un fenomeno fisico, questo non necessita di alcuna manutenzione. L’unico componente elettronico è rappresentato dall’inverter, il quale ha una durata media di 10 anni (entro i quali è coperto dalla garanzia del produttore) ed il costo è rappresentato dalla sua sostituzione.
A tutto questo deve essere anche aggiunto che gli impianti fotovoltaici sono considerati un investimento sicuro e redditizio e, proprio per questo motivo, gli istituti di credito sono disposti a finanziare anche totalmente il costo dell’impianto a tassi d’interesse agevolati.
Vantaggi ambientali del fotovoltaico
Oltre a tutti questi importanti vantaggi a livello strettamente economico, decidere di installare un impianto fotovoltaico comporta anche numerosi vantaggi di tipo ambientale.
Questo perché l’energia che viene prodotta grazie ad un impianto fotovoltaico è assolutamente pulita in quanto ricavata in modo semplice, attraverso una conversione fisica. Non vi è quindi alcun tipo di combustione o non c’è nessun tipo di reazione di carattere chimico che prende parte al processo. Ed è proprio per questi motivi che vi è un’assenza totale di emissioni inquinanti.
Ecco che, quindi, i benefici ambientali che si possono ottenere dall’adozione di impianti fotovoltaici sono proporzionali alla quantità di energia prodotta, andando a supporre che questa vada a sostituire dell’energia altrimenti fornita da fonti convenzionali. Basta pensare, ad esempio, che per riuscire a produrre un chilowattora elettrico vengono bruciati in media l’equivalente di 2,56 kWh sotto forma di combustibili fossili e, come conseguenza, vengono poi emessi nell’aria circa 0,53 kg di CO2 (fattore di emissione del mix elettrico italiano alla distribuzione). Dunque si può dire che per ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico viene evitata l’emissione di 0,53 kg di anidride carbonica. E questo tipo di ragionamento può essere ripetuto anche per tutte le altre tipologie di energia inquinanti.