La richiesta di un prestito oggi è molto più facile rispetto al passato. Con internet, infatti, è possibile inoltrare una richiesta e ottenere velocemente una risposta. Ma quali sono gli elementi ai quali prestare attenzione nella richiesta di un prestito su internet?
Contenuti
Ottenere un prestito su internet, iniziare dalla finalità
I prestiti online possono essere utilizzati per coprire spese differenti. In alcuni casi, coloro che offrono un prestito online possono vincolarne l’utilizzo, come accade per i finanziamenti concessi per l’acquisto di un’auto o per la copertura delle spese mediche.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le finanziarie ti consentiranno di non vincolare l’uso del tuo denaro ad una particolare causa. Controlla, quindi, questo dettaglio nel momento in cui ti approccerai alla richiesta di un prestito online: eviterai spiacevoli contrattempi.
Richiedere prestito online, il preventivo
Il passaggio successivo rispetto a quello legato alla scelta dell’ente che ti concederà il prestito sarà costituito dai preventivi. Il consiglio è quello di non limitarti ad un paio di preventivi, ma di confrontare bene diverse condizioni contrattuali, con un occhio particolare agli interessi per i prestiti online.
Inoltre, nel tuo preventivo cerca di non richiedere cifre che siano troppo vicine quella che dovrai spendere. Infatti, nel momento in cui avrai a disposizione la tua somma di denaro, potrai utilizzarla anche per piccole spese accessorie. Ad esempio, se il tuo prestito dovesse servirti per pagare le vacanze, potrai avere anche una piccola somma in più per spese impreviste che potrai dover affrontare durante il tuo periodo all’estero o in crociera.
Prestito online, le regole per la richiesta
Un altro elemento al quale dovrai prestare particolare attenzione sarà costituito dai requisiti previsti per la richiesta del tuo prestito su internet.
Certamente, ogni ente adotterà strategie differenti per la concessione di un prestito, ma molto spesso il prestito online potrà essere richiesto:
- Da dipendenti, sia pubblici sia privati
- Da pensionati
- Da lavoratori autonomi
Che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 75 anni, prendendo in considerazione la data per il termine del finanziamento. Tuttavia, controlla sempre in modo certosino i requisiti, così da non pentirti della tua scelta.
Richiesta di prestiti online, occhio agli elementi contrattuali
Se fino qui abbiamo parlato di dettagli più generali, ora sarà necessario puntare l’attenzione su alcuni elementi contrattuali che potrebbero vedere delle insidie per chi richieda un prestito su internet.
Fai attenzione, innanzitutto, all’esatta somma che ti verrà erogata: potrebbe, ad esempio, essere inferiore a causa di alcune regole applicate dalla finanziaria. Inoltre, controlla sempre l’ammontare concreto di ogni singola rata: sarà la cifra che ti influenzerà per i tuoi pagamenti futuri. Controlla anche la data prevista per i pagamenti, oltre a quelle legate alla scadenza e al termine del finanziamento.
Infine, non soprassedere rispetto alle garanzie richieste per il tuo finanziamento. Molto spesso, infatti, vengono richieste fideiussioni e garanzie reali che, però, potrebbero coinvolgere anche altre persone, come il tuo coniuge oppure i tuoi figli o genitori, come nel caso dell’auto di famiglia.