Home / Food / L’evoluzione dello street food

L’evoluzione dello street food

In questi anni il concetto di street food sta mutando. Tradizionalmente, infatti tale “cibo di strada” viene considerato come un piatto o meglio, una sfizioseria realizzata con pochi ingredienti e alla portata di tutti.  

Specialmente nelle regioni meridionali, esiste ancora oggi una massiccia diffusione di tali cibi, rinomati per il loro sapore corposo e per il loro basso prezzo. Tutti corrono, tutti vanno di fretta a causa di una vita sempre più movimentata e sempre più stressata.  Ci sono alcuni giorni della settimana che, a causa di impegni di lavoro o di altro tipo, è davvero impossibile fermarsi in un locale per poter consumare un pasto tranquillamente. In tali ipotesi è necessario mangiare velocemente, magari per strada senza perdere tempo. È proprio qui che lo street food ci aiuta! 

Oggi invece il concetto di street food si sta distaccando da questa concezione. Il cibo di strada infatti è tutt’altro che un piatto con pochi ingredienti o semplice, esso è molto di più. Anche i grandi chef si dilettano con la realizzazione di ricette gourmet sotto forma di panini.

Street Food nell’era di internet 

Come abbiamo accennato sopra, oggi il concetto di street food è mutato completamente rispetto al passato. Si consideri che oggi per poter mangiare un alimento che tradizionalmente annoveriamo tra lo street food bastano pochi click.

Con lo sviluppo di alcune applicazioni molto utili come Glovoo o come Just eat da oggi è possibile mangiare anche tali tipi di alimenti senza mettere un piede fuori di casa. Questo è un po’ paradossale se si pensa al nome del cibo in questione, questo è sintomatico di una evoluzione e di un cambiamento dei tempi.

Oggi per mangiare un kebap o una pizzetta non è necessario scendere per strada è sufficiente fare la prenotazione sui siti apposti e attendere che il fattorino bussi alla vostra porta.

Quali sono i cibi di strada più famosi?

Rientra sicuramente tra i cibi di strada il classico panino con hamburger, o con carni varie, con patatine e salse. Oppure si pensi alle famosissime frittatine di pasta, frutto della cucina napoletana o alla pizza a portafogli, anch’esso piatto tradizionale partenopeo che va mangiato per strada.

È davvero difficile stilare un elenco del genere perché nel nostro Paese sono davvero tanti tali tipi di cibo, tutti espressione delle radici di provenienza! Si pensi alla cucina napoletana o a quella siciliana, riuscire a nominare le loro prelibatezze è davvero difficile.  Una volta assaggiati tali cibi è possibile comprendere che non occorre spendere fior di quattrini o andare ai ristoranti più in voga o più famosi  per poter  mangiare una prelibatezza.

Leggi anche:

4 bevande messicane che devi assolutamente provare

La cucina messicana è un’esperienza che ti consigliamo di provare: pietanze ottime e ricche di ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.