Home / Food / Ricette / Come preparare la zuppa di zucca con cristalli di sale
zuppa di zucca

Come preparare la zuppa di zucca con cristalli di sale

Sicuramente, almeno una volta nella vita vi sarà capitato di sentir parlare del Sale di Maldon o, addirittura, in alcuni casi lo avrete anche assaporato gustando delle prelibate pietanze. Per chi non lo sapesse, stiamo parlando di un sale che viene prodotto in Inghilterra, più precisamente nell’Essex, che è così noto principalmente per il processo attraverso il quale viene prodotto. Oggi lo porteremo nelle nostre cucine insieme ad una gustosa zuppa di zucca.

Proprio grazie ad un particolare processo di produzione, questo prodotto mantiene pressoché intatti i minerali in esso contenuti e propone una consistenza e un gusto incredibili. La prima fase della produzione di questo particolare tipo di sale prevede l’ebollizione e, subito dopo, un accurato filtraggio, utile per eliminare tutte le impurità. Dopo aver fatto ciò, si procede con l’abbassamento della temperatura in modo tale da far evaporare l’acqua molto lentamente e per consentire ai piccoli cristalli di formarsi.

Le altre caratteristiche della ricetta di oggi

Una cosa è certa: il Sale di Maldon è a dir poco perfetto per preparare moltissimi piatti tra cui, ad esempio, carni e arrosti, ma non solo. Anche le focacce, i cracker e i grissini hanno un gusto eccezionale se conditi con questo sale. Ovviamente, è ottimo persino nella zuppa di zucca, preparata proprio con i cristalli di Sale Maldon. Il sapore di questo condimento, dalle caratteristiche organolettiche eccellenti, si fonde perfettamente con il sapore di questo ortaggio autunnale.

La zucca ci regala poi numerose sostanze nutritive: è una valida fonte di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti. È dotata di proprietà digestive, idratanti e depurative, e si rivela un alimento adatto per tutti coloro che ci tengono a mantenere in salute l’apparato gastrointestinale e, ovviamente, può donare benessere a tutto il corpo, favorendo in particolare l’idratazione dell’epidermide. Quest’ultima, grazie al regolare consumo di zucca, può apparire più bella ed elastica. Come abbiamo detto, questo ortaggio offre un sapore unico che, nella ricetta della zuppa di zucca, viene ampiamente esaltato dal Sale di Maldon.

Zuppa di zucca con sale di Maldon: ecco la ricetta

Detta anche “zuppa di arlecchino”, si tratta di una delle pietanze preferite dagli inglesi. Per prepararla è sufficiente avere a disposizione 4 zucche (preferibilmente della varietà arlecchino), del pepe nero, burro o olio extravergine d’oliva, aglio, latte, cipolla e gli immancabili cristalli di Sale di Maldon. Preparare questa ricetta è semplicissimo: dopo aver acceso il forno a 150°, dovrete procedere con il taglio delle parti superiori delle 4 zucche.

Dopodiché, dovrete togliere tutti i semi interni, utilizzando un comunissimo cucchiaio, e aggiungere il Sale Maldon e il pepe. A questo punto, potrete mettere tutto in forno, rimettendo la parte alta delle zucche al suo posto. La cottura dovrà durare circa 12 minuti. Trascorso questo tempo, dovrete togliere le zucche dal forno e lasciar raffreddare il tutto. In seguito, potrete togliere la polpa delle zucche, utilizzando un cucchiaino.

Nel frattempo, ci sarà da mettere circa due cucchiai di olio in una casseruola e aggiungere cipolla e aglio. Le zucche, invece, dovranno essere tagliate a pezzettini e messe a soffriggere per circa 15 minuti. Infine, al tutto dovrete aggiungere 400 ml di latte e portare a bollore. Non appena raggiunta una consistenza abbastanza cremosa, basterà aggiungere un po’ di sale e servire la zuppa di zucca accompagnata da qualche crostino. Sono in molti ad amarla fin dal primo boccone e chissà se accadrà lo stesso anche a voi!

Leggi anche:

Come preparare la paella di pesce

Famosa in tutto il mondo per il suo irresistibile sapore di mare, la paella è ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.