Home / Food / Ricette / Spaghetti alla crema di melanzane, mandorle e menta
spaghetti con crema di melanzane

Spaghetti alla crema di melanzane, mandorle e menta

Difficoltà: bassa
Dosi: per 4 persone
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti

Un piatto di semplice realizzazione ma perfetto per un pranzo in famiglia o una spaghettata fra amici; il condimento cremoso, profumato ed avvolgente, ha una nota croccante che vi conquisterà.
Con una bella insalata ed un frutto, completerà il vostro pasto in leggerezza.

Ingredienti

  • 320 g spaghetti
  • 320 g melanzane perline
  • 3 cucchiai mandorle pelate
  • 2 cucchiai pecorino romano grattugiato
  • 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 2 rametti menta, più qualcuna per decorare il piatto
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ bicchiere vino bianco secco
  • Sale e pepe nero macinato al momento
  • Acqua q.b

Preparazione

Lavare ed affettare le melanzane perline.
In una larga padella antiaderente far rosolare 2 cucchiai d’olio con lo spicchio d’aglio intero; appena prende colore, toglierlo e unire le melanzane perline, insieme ad alcune foglie di menta fresca.

melenzane

Far saltare a fiamma vivace per alcuni minuti, poi sfumare col vino bianco sempre a fiamma viva, per far evaporare l’alcool, mescolando; aggiungere qualche cucchiaio d’acqua, regolare di sale e pepe a piacere, mettere il coperchio e proseguire la cottura abbassando la fiamma per circa venti minuti.
Una volta pronte, spegnere e lasciar raffreddare.
In un piccolo robot da cucina, mettere due cucchiai di mandorle, il pecorino grattugiato, le melanzane cotte, altre foglioline di menta fresca, un pizzico di sale e i restanti due cucchiai d’olio; azionare le lame e tritare il tutto, in modo da ottenere una morbida crema vellutata.
Cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti per 9-10 minuti, o comunque per il tempo riportato sulla confezione, tenendo da parte una tazzina di acqua di cottura; scolare la pasta, metterla nella padella dove sono state cotte le melanzane e condirla con la crema preparata, aggiungendo se necessario un poco di acqua di cottura per mantecarla bene.
Servire spolverizzando in superficie le rimanenti mandorle pestate al mortaio e ridotte grossolanamente in granella, più qualche fogliolina di menta fresca.

Ricetta di Simona Milani del blog “pensieri e pasticci…di una mamma in cucina” – www.pensieriepasticci.it

Simona, Simo per gli amici: semplice, aperta, sensibile ed emotiva, ecco come si definisce!
Di origini lombarde, ma con la Liguria nel cuore, da quasi 10 anni gestisce il suo blog, che coltiva e segue con amore, una sorta di diario virtuale dove racconta i suoi “pensieri” e sperimenta i suoi “pasticci”.
Madre, moglie, figlia, zia e sorella; adora il mare, le letture, i viaggi, la natura, ama fare piccoli lavoretti con le sue mani e la sua cucina rispecchia la sua semplicità e concretezza.

Leggi anche:

Come preparare la paella di pesce

Famosa in tutto il mondo per il suo irresistibile sapore di mare, la paella è ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.