Oggi inviare cartoline è senza dubbio meno frequente di un tempo, ma se volete riscoprire questo strumento di comunicazione e magari dargli nuova vita e personalità, perché non creare da soli la vostra cartolina?
Creare una cartolina fai da te non è difficile. Basta rispettare le dimensioni e il peso indicati dalle Poste, cosa piuttosto facile scegliendo un cartoncino leggero.
Potete spedire come cartolina qualsiasi tipo di carta o cartoncino, di qualsiasi colore e con stampe, disegni o decorazioni. Basta che lo affranchiate e che l’indirizzo del destinatario sia ben leggibile.
Potete ad esempio, stampare una foto scattata col vostro smartphone o creare un’immagine divertente con un programma di grafica. Verificate che la dimensione della vostra cartolina sia compresa tra 9×11,5cm e 12,5×15,5cm.
Su un lato della cartolina, come detto, potete stampare o disegnare quello che volete sull’altro limitatevi a scrivere un breve messaggio, l’indirizzo del destinatario e ad apporre un francobollo.
Per creare correttamente la parte posteriore della cartolina potete aiutarvi con un righello, tracciando una linea verticale che tagli in due il lato lungo del rettangolo.
Nella parte di sinistra scrivete quello che volete, come un messaggio di saluto e di auguri, nella parte bassa di destra tracciate delle linee orizzontali che vi aiutino a scrivere in modo chiaro l’indirizzo del destinatario. Nella parte alta di destra andrà invece incollato il francobollo.
Se il fai da te non fa per voi e vi trovate poco a vostro agio con carta, colla, righelli e forbici, potreste creare delle cartoline digitali.
Le e-cards andavano di moda qualche anno fa, oggi sono state sostanzialmente surclassate dalle tante app di messaggistica, ricevere una cartolina però, anche se solo virtuale è sempre una piacevole sorpresa, pertanto se volete far sapere a qualcuno che l’avete pensato creare una cartolina virtuale personalizzata potrebbe essere un modo simpatico per farlo.
Ci sono vari siti che permettono di mandare cartoline digitali, in alcuni casi scegliendo tra varie grafiche preimpostate, in altri permettendo anche di caricarne una personalizzata.
Una possibile alternativa molto semplice è quella di creare la vostra immagine con un programma di grafica, per poi inviarla via email o come messaggio su WhatsApp o Facebook.
Anche in questo caso potete usare una foto che avete scattato voi o un divertente fotomontaggio. Potreste usare il fotogramma di un filmato o comporre un’immagine con più elementi, magari recuperati online.
Esistono editor che permettono, anche se non siete degli esperti, di confezionare immagini molto accattivanti, anche con scritte e icone professionali, il tutto con pochi click, in modo decisamente intuitivo. Il risultato di certo verrà gradito da chi riceverà la vostra cartolina.
Se siete invece dei collezionisti, vi invitiamo a consultare questa sezione di antiche cartoline.