L’arrampicata è uno sport che coinvolge sempre più appassionati. Occorre valutare bene i percorsi prima di intraprenderli, ma una volta scelto quello adatto è necessario prepararsi anche con il necessario per affrontare l’escursione.
Fondamentale è di sicuro la scelta dello zaino, che deve essere pratico e presentare determinati requisiti. Esso è lo strumento principale per chi ha la passione di arrampicarsi, fondamentale onde evitare problemi nel momento in cui si decide di praticare questa attività. Bisogna scegliere dei modelli che siano appositamente progettati per questo hobby, e non utilizzare zaini classici presenti in commercio.
Inoltre, essendo molto capienti, tali zaini sono ottimi nell’ipotesi in cui durante l’escursione ci siano problemi di salute o condizioni meteorologiche avverse. È possibile appartarsi in un luogo sicuro ed estrarre tutto il necessario, infatti il bagaglio consigliato comprende alimenti, acqua e materiale per il primo soccorso: bende, medicinali, kit salva vita.
Quali caratteristiche deve avere uno zaino da arrampicata?
Le caratteristiche fondamentali che dovrebbe avere uno zaino da arrampicata per essere un compagno di viaggio all’altezza sono illustrate qui di seguito, in questa lista:
- LEGGEREZZA: Lo zaino da arrampicata deve essere leggero per consentire al corpo di portare meglio il peso e distribuirlo uniformemente. Dato che si presuppone che il carico dello zaino sia abbastanza pesante, è necessario che non si aggiunga ulteriore peso con uno zaino realizzato in materiali che vadano ad aggiungere peso. Ovviamente, al contempo, deve essere resistente in modo da supportare il contenuto e non rompersi durante l’arrampicata.
- PRATICITÀ: Lo zaino da arrampicata deve necessariamente essere anche pratico, e consentire la rimozione di alcune parti che potrebbero essere solo di intralcio. In particolar modo, le cinghie lombari staccabili consentono di aumentare la praticità.
- ADERENZA: Oltre che leggero ma robusto, la caratteristica principale dello zaino da arrampicata è senza dubbio l’aderenza al corpo, in modo da garantire maggior sostegno al carico e non correre il rischio di perdere tutto il contenuto dello zaino durante l’arrampicata.
- SICUREZZA: Abbiamo illustrato le caratteristiche che riguardano la praticità dello zaino durante l’arrampicata, ma non bisogna tralasciare un aspetto fondamentale che è la sicurezza: lo zaino ideale deve prevedere un sistema di fissaggio per la corda, oltre che per i ramponi qualora si decidesse di utilizzarli durante l’arrampicata.
- CAPIENZA: Ultimo punto, non per importanza, è senza dubbio la capienza. Lo zaino da arrampicata ideale deve essere sufficientemente capiente senza essere troppo grande, per non risultare sproporzionato al corpo.