Home / Lavoro / Gazebo professionale: come scegliere il miglior gazebo per ogni esigenza
gazebi professionali

Gazebo professionale: come scegliere il miglior gazebo per ogni esigenza

Uno degli strumenti indispensabili per ogni azienda che si appresta a partecipare a un evento o una manifestazione di settore, (al pari di brochure, opuscoli e altro materiale promozionale) è il gazebo.

Allestire infatti lo spazio a disposizione, in maniera sicura e confortevole, è fondamentale per creare un luogo professionale e di accoglienza.

Se ci si pensa infatti, il proprio stand diventa un vero e proprio biglietto da visita, essendo il luogo preposto a incontrare il proprio pubblico.

Scegliere il modello giusto può sembrare difficile, dato che il mercato ci propone numerosi tipi di gazebi. Bisogna quindi capire qual è il più adatto allo scopo e al contesto in cui andrà collocato.

In primo luogo la sua struttura dovrà essere leggera, per questa ragione facilmente trasportabile e le operazioni di montaggio dovranno essere semplici e rapide.

È importante soffermarsi sulla caratteristica principale, la facilità di trasporto del gazebo. Qualora si opti per una struttura pesante o dal montaggio più macchinoso, la scelta potrebbe rivelarsi un vero e proprio fallimento.

Quando si parla di manifestazioni temporanee la parola d’ordine sarà, in fase di montaggio, proprio la velocità.

Quali sono le tipologie di gazebo presenti sul mercato? Vediamo le più importanti.

Gazebo richiudibile a fisarmonica

Quando si parla di soluzione richiudibile, il gazebo a fisarmonica è in grado di rispondere a questa esigenza. Il montaggio sarà molto semplice, così come il trasporto della struttura da un luogo ad un altro. Lo spazio che andrà ad occupare, una volta richiuso, sarà minimo. È un gazebo di medie dimensioni (generalmente le sue misure sono 3×3). Una volta montato è in grado di presentarsi come una struttura temporanea di buon livello.

I modelli e le dimensioni acquistabili sono svariate, proprio per poter rispondere a differenti esigenze.

Dalla forma quadrata, a quella esagonale, a strutture finestrate. I modelli più piccoli poi si rivelano di facile trasporto, in virtù delle dimensioni ridotte e dell’estrema leggerezza.

La copertura è sempre realizzata in materiale impermeabile e, su necessità, anche ignifugo.

Tendone pieghevole

Questa struttura invece, è adatta per la vendita di prodotti in mercatini. Il suo scheletro è sicuramente più grande, rispetto ai primi modelli descritti.
Si distingue per un’altezza media di 3,20 metri. Ha un peso che si aggira intorno ai 30 chili. È composto da una struttura pieghevole in acciaio, compreso di aste telescopiche. È dotato di blocchi a scatto per gli angoli e di un tessuto impermeabile in grado di resistere alla pioggia.
È possibile anche procedere a coprire le pareti del gazebo con delle zanzariere e porte.
Questa tipologia di gazebo si rivolge ad un personale che gira per fiere di alto livello.

Queste strutture pur essendo molto leggere e maneggevoli si presentano come stabili, grazie al sistema di tiranti, picchetti e pesi di ancoraggio indispensabili per il montaggio.

Come personalizzare il proprio gazebo

Il rischio, quando si partecipa a fiere di settore o esposizioni, è sempre quello di risultare “anonimi” e di non distinguersi dalla concorrenza. Per questo personalizzare il proprio spazio espositivo è la scelta vincente. In cosa consiste la personalizzazione?

Innanzitutto si può decidere di brandizzare il proprio gazebo per renderlo subito riconoscibile.

Un’altra idea di sicuro successo è quella di “arredare” lo spazio con una serie di accessori che renderanno il gazebo molto più accogliente e vivibile. Un esempio? Porte e teli laterali per creare un ambiente chiuso, mezze pareti poste alla base, pensile per permettere ai propri ospiti di potersi riparare da pioggia o sole.

È possibile anche predisporre un pavimento in PVC, delle sedute e un sistema di illuminazione, specialmente nel caso in cui è previsto che ospitiate clienti e potenziali clienti all’interno del vostro stand.

Leggi anche:

trasporto merci deperibili

Trasporto merci, le tipologie e i rischi in cui si può incorrere

Il trasporto merci è oggigiorno una pratica molto comune, si stima infatti che ogni anno ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.