Home / Lavoro / L’importanza della Consulenza del lavoro, una professione in crescita
consulente del lavoro

L’importanza della Consulenza del lavoro, una professione in crescita

Sempre più spesso si sente parlare di consulenza del lavoro e di conseguenza della figura professionale volta a questo tipo di attività, ovvero il consulente del lavoro. Ma chi è il consulente del lavoro e in cosa consiste la sua professione? Il consulente del lavoro altro non è che è un libero professionista che si occupa di consulenza nel nostro paese e ha competenze specifiche nell’amministrazione del personale subordinato e parasubordinato per conto delle imprese ed enti sia pubblici che privati. Trattasi ad ogni modo di professionisti che lavorano nell’ambito giuridico economico e che esplicano le proprie funzioni nella gestione del personale dal punto di vista amministrativo e dunque svolge attività di gestione delle risorse umane. Va detto ad ogni modo, che l’attività principale e prevalente dei consulenti del lavoro è quella di elaborazione dei cedolini paga e adempimenti relativi per conto di un’azienda. Secondo quanto emerso, la figura del consulente del lavoro in Italia sembra essere molto richiesta, soprattutto negli ultimi anni e nello specifico questa figura svolge determinate funzioni e compiti tra i quali: assistenza e rappresentanza dell’azienda nelle vertenze extragiudiziali derivanti dai rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato, consulenza e assistenza nelle relazioni e nei rapporti aziendali, trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali, consulenza tecnica d’ufficio e di parte, assistenza e rappresentanza in sede di contenzioso con gli istituti previdenziali assicurativi e ispettivi del lavoro, mediazione abilitata alla trasmissione delle dimissioni in modalità telematica, e tanto altro ancora. Il consulente del lavoro in Italia sembra rientrare tra le cosiddette professioni protette e ogni consulente del lavoro deve essere regolarmente iscritto ad un albo professionale, il quale è stato istituito con la legge numero 1081 del 1964 e in seguito la legge numero 12 del 1979 ha disciplinato ulteriormente la categoria definendone con chiarezza l’oggetto ed i requisiti per l’iscrizione all’albo, le norme penali per combattere l’esercizio abusivo e il segreto professionale. La consulenza del lavoro, dunque, come te abbiamo avuto modo di anticipare sembra essere una professione in forte crescita nel nostro paese e di questo se ne è parlato nel corso della prima giornata del IX Congresso Nazionale dei Consulenti del Lavoro, dove è stata presentata un’indagine condotta dal Censis su crescita e consolidamento nel futuro dei consulenti del lavoro. Nel corso di questa giornata, pare siano stati espressi giudizi positivi sulla professione del consulente del lavoro e sul ruolo strategico svolto da questa figura professionale.

Leggi anche:

trasporto merci deperibili

Trasporto merci, le tipologie e i rischi in cui si può incorrere

Il trasporto merci è oggigiorno una pratica molto comune, si stima infatti che ogni anno ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.