Economia di spazi, tempi più rapidi, standard di sicurezza più elevati e performance migliori. Stilare un elenco di tutti i vantaggi correlati all’adozione di magazzini automatici sarebbe un esercizio lungo, se non addirittura infinito; vale la pena, però, di porre l’accento sulle più importanti caratteristiche che rendono queste soluzioni sinonimo di competitività e di valore per tutte le aziende e per tutti gli imprenditori che scelgono di farvi affidamento. L’elevato livello di automazione che viene assicurata, per altro, si adatta alle esigenze di molteplici settori industriali, dalla farmaceutica alla metalmeccanica, passando per l’abbigliamento e l’automotive.
Sia chiaro: parlare di ottimizzazione e di riduzione degli spazi non vuol dire solo fare riferimento a questioni di praticità, ma soprattutto chiamare in causa il consistente contenimento dei costi collegati. L’informatizzazione, d’altro canto, offre l’opportunità di rendere più efficiente non solo la gestione delle scorte, ma anche la globalità dei servizi che vengono prestati alla clientela. Si realizza una notevole evoluzione dell’intralogistica in fabbrica: le diverse fasi non sono più scollegate tra loro, ma unite in virtù di flussi automatici e razionali, a partire dalle macchine operatrici per arrivare alle spedizioni.
I magazzini automatici possono essere impiegati sia per nuove installazioni che per scaffalature già esistenti, a prescindere dalla loro tipologia. Le isole di picking, i nastri trasportatori, i trasloelevatori in grado di raggiungere diverse decine metri di altezza, gli shuttle, i satelliti, le isole robotizzate con macchine cartesiane sono i componenti principali di soluzioni che si sviluppano in altezza, proprio per ridurre gli ingombri a terra e sfruttare al massimo la verticalità. I magazzini automatici odierni sono, quindi, autoportanti e progettati per riuscire a resistere alle sollecitazioni più forti, sia che esse provengano da fenomeni atmosferici sia che esse siano dovute a eventi sismici.
Un mix di innovazione e tecnologia è ciò che permette alle aziende di diminuire la manodopera impiegata per la gestione del magazzino. La maggiore efficienza di cui si usufruisce rende l’accesso alle merci molto più rapido, e ciò si concretizza in una diminuzione dei costi che devono essere sostenuti per la manipolazione dei prodotti. I magazzini possono essere differenziati a seconda delle destinazioni d’uso: quelli per le minuterie e gli accessori saranno – come è facile intuire – diversi rispetto a quelli necessari per i profili in metallo, le barre o altri prodotti lunghi. Il bilanciamento tra i vani in altezza e i vani in orizzontale è oggetto di studi approfonditi.