Sempre più spesso si sente parlare di aromaterapia, una disciplina che raccoglie ogni anno in Italia migliaia di nuovi pazienti: ma cos’è l’aromaterapia e in cosa consiste?
Di questo e molto altro parleremo nel seguente articolo.
Contenuti
Cos’è l’aromaterapia
L’aromaterapia è una branca della fitoterapia che fa parte del gruppo delle discipline olistiche.
Questa terapia di tipo olistico sfrutta gli oli essenziali allo scopo di riportare benessere all’intero organismo sia da un punto di vista fisico che mentale, considerando il corpo come l’unione non divisibile tra corpo e mente.
Ciò che cura il corpo cura anche la mente e viceversa, come ribadito dai principi fondamentali della filosofia olistica.
Come e dove nasce l’aromaterapia
L’aromaterapia è una disciplina che nasce in Oriente: i popoli indiani e cinesi già facevano uso degli aromi delle piante a fini curativi.
I Persiani invece furono i primi a usare gli oli essenziali estratti dalle piante allo scopo di curare mente e corpo.
Se parliamo di epoca recente l’aromaterapia nasce nel 1930 in Francia, grazie alla geniale intuizione del chimico francese Gattefossé che iniziò a sperimentare gli effetti degli oli essenziali di lavanda sull’equilibrio psicofisico degli individui.
A cosa serve aromaterapia
L’aromaterapia viene utilizzata principalmente per curare patologie comuni e lievi o per attenuare i sintomi.
Bisogna sottolineare che l’aromaterapia non è una scienza medica bensì è considerata una medicina alternativa che, pertanto, dà soltanto un sostegno all’azione dei medicinali tradizionali.
Non si possono curare le patologie soltanto con l’aromaterapia.
Si può ricorrere all’aromaterapia per le seguenti patologie:
- Nervosismo, ansia e stress;
- Mal di schiena;
- Artrite;
- Insonnia;
- Asma;
- Depressione;
- Disturbi mestruali;
- Disturbi legati alla menopausa;
- Mal di testa;
- Ritenzione idrica;
- Disturbi circolatori;
- Disturbi legati all’apparato digerente.
Come funziona una seduta di aromaterapia
Lo scopo di una seduta di aromaterapia è di migliorare il benessere e l’equilibrio psicofisico del paziente tramite l’assorbimento degli oli essenziali.
Esistono diversi modi per assorbire gli oli essenziali durante la seduta aromaterapia:
- per inalazione;
- per via orale;
- per via olfattiva;
- tramite massaggio.
Per avere effetto gli oli essenziali devono essere assorbiti dal sistema limbico che consiste nell’insieme di circuiti neuronali e strutture cerebrali che si sviluppano nel cervello.
Il sistema limbico invia l’input necessario al corpo per rilassarsi e diminuire la percezione di stress, ansia, depressione e dolore.
Migliori oli essenziali per aromaterapia
Gli oli essenziali svolgono un ruolo fondamentale per la riuscita della seduta di aromaterapia.
Ognuno ha il suo preferito per gusto ed effetti benefici, ecco una lista di oli essenziali per aromaterapia usati comunemente:
- lavanda;
- mandarino;
- arancia dolce;
- arancia amara;
- melissa;
- ylang ylang;
- camomilla romana.
Sebbene gli oli essenziali di lavanda siano stati i primi usati per l’aromaterapia vi consigliamo di provare una vasta gamma di gusti al fine di individuare il più buono ed efficace.