Scegliere la maschera per il viso adatta, a seconda del problema e del proprio tipo pelle, è importante, ma non lo è da meno saperla applicare nel modo giusto, affinché possa dare dei buoni risultati. Vediamo in questa breve guida come applicare in modo corretto una maschera per il viso, se, invece, vuoi dei consigli su come scegliere la maschera migliore, il consiglio è di leggere questa guida sulle maschere viso.
Contenuti
Prima fase: detergere il viso
Il primo consiglio da seguire, quando si vuole applicare una maschera per il viso, è di prendersi tutto il tempo necessario. Applicarla, rientra in un rituale bellezza da fare in tutta calma, magari la sera, prima di andare a dormire, o la domenica mattina. Considerando anche il fatto che bisogna tenere la maschera per almeno una ventina di minuti, è meglio non avere fretta.
Prima di applicare la maschera, è importante fare un accurata pulizia del viso, usando l’acqua tiepida e un buon detergente, preferibilmente a base di ingredienti naturali.
Una corretta igiene della pelle del viso è importante, ma bisogna fare attenzione a non esagerare, se non si vuole ottenere l’effetto contrario.
Dopo la pulizia del viso, prima di stendere la maschera, è possibile anche applicare uno scrub, in modo da rimuovere le cellule morte e rendere più liscia la pelle.
Per pulire meglio la pelle e dilatare i pori, stimolando così la microcircolazione, si può provare a fare un bagno di vapore, usando una bacinella di acqua calda.
Seconda fase: applicare la maschera
Sembra un’operazione facile, ma bisogna fare attenzione alla quantità del prodotto che si sta stendendo sulla pelle, in modo che non sia troppo, ma nemmeno poco. Inoltre, bisogna uniformare per bene la maschera, picchettando con le dita o usando un pennello o una piccola spugna (dipende dal tipo di maschera), in modo da ricoprire tutto il volto, fino al collo (soprattutto se si tratta di prodotti anti-age), stando lontani dal contorno degli occhi e delle labbra.
Se la maschera può essere applicata con la punta delle dita, bisogna premere leggermente sul viso, facendo dei leggeri movimenti verso l’alto, in modo da uniformare ben bene la crema.
Con il passare dei minuti, queste maschere tendono ad indurirsi, quindi è meglio rimanere rilassati, evitando di parlare o ridere.
Durante l’asciugatura, alcuni appoggiano sugli occhi delle fettine di cetriolo, o delle bustine da tè usate, per ridurre il gonfiore degli occhi.
Per evitare che il composto vada a finire sui capelli, si può usare una fascia per tenerli indietro, e legarli in modo da tirarli indietro. E’ preferibile indossare degli abiti che tengano il collo scoperto, come un accappatoio.
Terza fase: ripulire il viso
Una volta terminato il tempo dell’asciugatura, che dura all’incirca dai quindici ai venti minuti, bisogna rimuovere la maschera con abbondante acqua tiepida, magari usando dei batuffoli di cotone o delle piccole spugne detergenti.
Una volta ripulito e asciugato del tutto il viso, tamponando delicatamente la pelle, si può applicare una crema idratante o un tonico.
La frequenza con la quale si applicano queste maschere, dipende dalla loro composizione. Non bisogna dimenticare che questi prodotti cosmetici, per risultare efficaci, devono essere usati con costanza e regolarità, soprattutto per problemi come le macchie cutanee o i punti neri.