Home / Food / I benefici della vitamina C: cibi e pratiche da seguire per il nostro benessere

I benefici della vitamina C: cibi e pratiche da seguire per il nostro benessere

Fin dalla tenera età i nostri genitori e i nostri nonni ci hanno parlato a lungo dei vantaggi e delle proprietà benefiche della Vitamina C. Contro influenze stagionali, raffreddature e altre numerose patologie ne abbiamo sentito parlare come di una panacea di tutti i mali, pronta a risolvere ogni problema di salute o di stanchezza passeggera. La Vitamina C, chiamata anche acido ascorbico, è di sicuro un elemento molto importante per il nostro organismo. La sua azione di rinforzo delle difese immunitarie e i suoi tantissimi poteri benefici la rendono un alleato prezioso contro numerose patologie e, più in generale, una chiave di volta della nostra salute e del nostro benessere.

Come assumere regolarmente la Vitamina C

Il nostro corpo non riesce a conservare scorte di Vitamina C per via della sua idrosolubilità, ovvero la capacità di sciogliersi nell’acqua e nei fluidi di natura acquosa. Se consideriamo che il nostro corpo è per la maggior parte composto da liquidi, si capisce perché non riusciamo ad immagazzinarlo nel nostro organismo, cosa che invece accade per le vitamine non idrosolubili. Ecco perché l’unico modo per introdurre regolarmente la vitamina C nel nostro organismo è l’alimentazione. Per questo motivo è consigliabile seguire una dieta bilanciata, di tipo prevalentemente mediterraneo, che è notoriamente ricca di questa preziosa vitamina.

Prevenire malattie e combattere l’invecchiamento

La Vitamina C ha importanti proprietà benefiche di cui non possiamo e non dobbiamo privarci. Prima di tutto ha un forte potere antiossidante, previene e combatte l’invecchiamento, rafforza le difese immunitarie e ha un ruolo importante nella prevenzione del rischio dei tumori. In particolar modo studi scientifici hanno dimostrato un ruolo decisivo nella prevenzione del tumore allo stomaco in quanto inibisce la sintesi di sostanze cancerogene, estremamente dannose al nostro organismo. La Vitamina C ha anche un ruolo fondamentale nella neutralizzazione dei radicali liberi: molecole che, in assenza di una forza antiossidante come quella dell’acido ascorbico, vanno a rovinare le cellule più importanti del nostro organismo.

Le pietanze con più Vitamina C

Vediamo allora quali sono gli alimenti ricchi di Vitamina C, in modo da poterne assumere un quantitativo rilevante e che porti benefici positivi per il nostro corpo. Non è un mistero che tra i cibi più ricchi di acido ascorbico ci siano la frutta e la verdura. Il primato tra i frutti è detenuto dalle fragole e dai kiwi, a cui fanno seguito gli agrumi, il melone, i frutti rossi e l’ananas. Mentre tra le verdure il primo posto è occupato da peperoni, broccoli, spinaci, cime di rapa e zucca; anche le le piante aromatiche e gli odori contengono buone quantità di Vitamina C.

L’eccessiva cottura delle verdure: i rischi

Attenzione però alla cottura delle verdure! Cuocere le verdure troppo a lungo porta a una diminuzione non indifferente della quantità di Vitamina C presente negli alimenti. Se il problema non si pone nella frutta (con le dovute eccezioni, tipo la mela cotogna ad esempio), per la verdura la questione è differente: è preferibile consumare verdura fresca e poco cotta, questa pratica garantisce infatti il giusto apporto di Vitamina C alla nostra dieta.

Leggi anche:

ricetta originale pesto

Il re dei sughi pronti: il pesto

L’unico momento che accomuna tutti gli esseri umani e che è capace di cancellare ansie, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.