Come sappiamo il reflusso esofageo è un fastidioso disturbo legato all’assunzione di cibi poco salutari, all’uso di alcool e fumo o più semplicemente a stati ansiosi e stress.
Una patologia insidiosa che può restare nascosta per molto tempo e risvegliarsi senza preavviso in tempi brevi.
Per evitare brutte sorprese gli esperti consigliano di tenere abitudini e comportamenti sani che aiutano il nostro corpo a prevenire la fastidiosa patologia ma non sempre questi bastano a evitare il manifestarsi del reflusso.
Ecco perché è necessario conoscere i rimedi per reflusso.
Nel prosieguo dell’articolo ti illustreremo quali sono i cibi contro reflusso e quali comportamenti sono indicati per chi è affetto da una costante acidità di stomaco.
Contenuti
Cos’è il reflusso
Il reflusso è una patologia connessa alla eccessiva produzione di succhi gastrici che, entrando in contatto con le pareti dell’esofago, provocano bruciore e fastidi allo stomaco e all’altezza dello sterno.
Il problema specifico non è nella presenza dei succhi gastrici, infatti questi hanno un ruolo fondamentale nella digestione e svolgono un ruolo fisiologico fondamentale nell’uomo.
La situazione patologica avviene nel momento in cui i succhi gastrici sono prodotti in eccesso ed entrano a contatto con le pareti dell’esofago, circostanza che normalmente non accade.
Per risolvere e prevenire i problemi connessi alla patologia, è opportuno seguire una specifica alimentazione che si compone di cibi specifici per reflusso che stimolano in misura minore i succhi gastrici.
Vediamo insieme quali sono, dunque, come eliminare reflusso con l’alimentazione.
Cibi sconsigliati per reflusso
Esistono molti cibi utili contro acidità stomaco, ottimi sostituti di cibi meno salutari o a cui il nostro corpo è più sensibile.
Se soffri di questa patologia, non preoccuparti: a volte bastano piccoli accorgimenti per avere grandi benefici nella cura della patologia.
Ecco alcuni rimedi contro il reflusso.
Togliere i semi
Sono piccoli ma non per questo da sottovalutare: stiamo parlando dei semi di melanzane e zucchine, verdure molto buono e salutari ma che possono infastidire il nostro stomaco se non vengono private dei loro semi.
Un ottimo rimedio contro il reflusso consiste nell’eliminare i semi di zucchine e melanzane.
Inoltre è consigliabile eliminare le cotture pesanti: le cotture al forno, alla griglia e al vapore sono l’ideale mentre evita cottura in padella o di friggere queste preziose verdure.
Evita il pomodoro
Il pomodoro è il nemico numero uno dell’acidità di stomaco.
I succhi gastrici vedono rosso quando incontrano il pomodoro: battute a parte, il pomodoro è un cibo sconsigliato contro il reflusso, specialmente nel caso in cui sia crudo.
Addirittura è preferibile la passata di pomodoro al pomodoro in pezzi.
Elimina i carciofi
I carciofi si sa sono una delizia ma si possono mangiare i carciofi con il reflusso?
Nella tua dieta contro il reflusso elimina il carciofo: il gustoso vegetale infatti stimola la produzione di bile, aumentando gli effetti della insidiosa patologia.
Cibi consigliati
Ecco, invece, cosa mangiare quando si soffre di reflusso.
Bada bene: questo non ti autorizza a mangiarne in quantità industriale, altrimenti la cura per il reflusso sarà vana!
I cibi consigliati contro il reflusso sono:
- cibi in bianco, poveri di grassi;
- carne bianca;
- verdure fresche (con le avvertenze dei paragrafi precedenti);
- patate lesse e al forno (ma non fritte!);
- prosciutto crudo (meglio del prosciutto cotto);
- formaggi freschi e poveri di sale (evita quelli stagionati);
- camomilla (ma non the e tisane);
- pasta e riso (con condimenti limitati);
- pesce (evita il tonno e preferisci nasello, merluzzo e platessa).
Seguendo questi semplici rimedi per reflusso, potrai ottenere benefici nel medio e lungo termine ma, ovviamente, in caso di problemi fisici è consigliabile consultare il medico di base o uno specialista (gastroenterologo) per ulteriori e più approfondite analisi.