Home / Sport / Il servizio nel padel: 5 consigli per migliorare la battuta
battuta padel

Il servizio nel padel: 5 consigli per migliorare la battuta

Il Padel è in continua ascesa: chi non si è mai cimentato in questo sport affascinante?

Con la pandemia è esplosa una vera e propria padelmania che ha cambiato in maniera permanente i connotati dei centri sportivi di tutta la penisola.

Una passione che ha coinvolto migliaia di invasati del gioco che cercano ogni giorno di migliorare i propri colpi per competere a livello agonistico o semplicemente vincere la scommessa del venerdì sera coi migliori amici e avversari.

Ecco perché nel prosieguo dell’articolo ti daremo qualche dritta su come migliorare il tuo gioco all’interno del campo da padel.

Le regole base del Padel

Prima di approfondire il tema dell’impugnatura ti ricordiamo le regole principali del padel, senza conoscere le quali non puoi definirti un giocatore di questo sport.

Il punteggio

Il punteggio del padel è come quello del tennis:

  • il game si sviluppa secondo i “15”;
  • chi arriva prima a 6 games vince (con almeno 2 games di vantaggio);
  • sul 6-6 si gioca il tie break a 7 punti (con almeno due punti di vantaggio);
  • si gioca al meglio dei tre set.

Se avete giocato o visto qualche partita di tennis, non sarà un problema abituarvi.

Limiti del campo di padel

Il campo da padel è una struttura chiusa sia ai lati (eccetto le porticine) che nella parte posteriore, questo crea delle evidenti differenze col tennis.

Nel padel una pallina viene chiamata “fuori” soltanto quando tocca, senza rimbalzare, la parete (di fondo o laterale) oppure la griglia.

Quando la palla rimbalza in campo e poi colpisce la griglia o le pareti, il colpo è regolare e la pallina deve essere rimandata nel campo avversario, pena la perdita del punto.

L’unica eccezione alla regola avviene quando il giocatore decide di far andare, al volo o dopo il primo rimbalzo, la palla contro la parete per rimandarla nel campo avversario: questo colpo è definito controparete (laterale o di fondo).

La battuta nel Padel

La battuta è un colpo fondamentale nel Padel, anche se spesso sottovalutato.

Il colpo iniziale dello scambio ha un’importanza fondamentale e per questo merita un necessario approfondimento.

Partiamo dalle basi:

  • la battuta va fatta nel riquadro opposto del campo avversario (non in lungolinea);
  • hai due battute a disposizione (come nel tennis);
  • se la palla colpisce dopo il primo rimbalzo la griglia, allora è fallo;
  • non superare l’altezza del bacino nel punto di impatto (altrimenti è violazione).

Ecco altre tattiche per migliorare la battuta nel padel:

  • colpisci la palla in avanzamento, nel suo punto più alto;
  • varia la battuta, di solito funziona se vicino alla “T” o alla parete laterale;
  • non estremizzare la velocità del colpo;
  • dai un buon effetto alla pallina;
  • una palla alta che rimbalza vicino la parete laterale può dare fastidio all’avversario.

 

 

Leggi anche:

Tokyo 2020: esclusa la Iapichino, ecco chi ha raggiunto le Olimpiadi

A tre settimane dall’inizio delle Olimpiadi di Tokyo 2020 ecco che si delineano in maniera ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.