Contenuti
Il fantacalcio: una passione nazionale
Ci risiamo, il campionato di calcio 2021-2022 è iniziato e con esso il fantacalcio: il gioco fantasy manageriale che consente a ognuno di noi di essere allenatore e manager di una squadra di calcio.
Il fantacalcio è uno degli hobby più praticati da esperti e appassionati del pallone che in questo periodo si stanno preparando per il momento fondamentale della stagione: l’asta del fantacalcio.
Come fare l’asta del fantacalcio: regole di base
L’asta del fantacalcio è infatti il momento in cui si forma la rosa di ogni giocatore (fantallenatore per la precisione), è qui che le speranze di vittoria o di piazzamento possono nascere e morire: tutto dipende dalla gestione dei crediti (o fantamilioni) compiuta da ogni giocatore. Prima di tutto ognuno dei partecipanti all’asta del fantacalcio ha a disposizione un numero uguale di crediti, di solito 1000 (ma esistono anche versioni con 500 e 300 crediti) budget immaginario col quale possono comprare ben 25 giocatori.
Di solito la rosa del fantallenatore è composta in questo modo: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti, 6 attaccanti; ogni lega è formata dai 6 ai 10 fantallenatori, ma non c’è un limite di squadre: conosciamo leghe che ne hanno addirittura 20!
Come gestire i crediti: le strategie da adottare
Visto che sono molti i giocatori da acquistare, soprattutto nelle leghe più affollate, è importante avere una strategia per gestire i crediti dell’asta del fantacalcio e acquistare i giocatori che garantiscono più bonus, in particolar modo gli attaccanti.
Ecco quindi alcuni consigli per fare una migliore asta del fantacalcio:
- gestisci i crediti, non sprecare tutto e subito;
- suddividi il budget in maniera proporzionale ai reparti;
- utilizza più della metà del budget per l’attacco;
- se non usi il modificatore, risparmiate sui difensori;
- spendete un po’ di più per i centrocampisti col vizio del gol;
- decidi subito se puntare tutto sul bomber o fare un attacco con più frecce.
Asta del fantacalcio, quanto investire in ogni reparto
Un problema comune delle aste del fantacalcio è relativo a quanti crediti spendere per ogni reparto.
Comprare difensori e centrocampisti forti per poi restare corti in attacco? O risparmiare negli altri reparti per spendere tutto nel reparto offensivo?
Non c’è una scienza esatta ma ti consigliamo di partire con uno schema di ripartizione dei fantamilioni: questo ti permetterà di raggiungere ottimi risultati senza correre rischi avventati che potrebbero rovinare la tua asta.
Ecco un consiglio su come ripartire i crediti all’asta del fantacalcio:
- 80-100 crediti per i portieri;
- 100 – 150 crediti per i difensori (anche meno se non usi il modificatore);
- 200 – 250 per i centrocampisti;
- 500 – 600 per gli attaccanti.
Come puoi vedere, nella preparazione dell’asta del fantacalcio non esistono dei valori perfetti di ripartizione dei fantamilioni ma più delle soglie indicative che permettono un cambio di strategia in corsa se la situazione dovesse complicarsi.
Potreste infatti trovare dei fantallenatori molto oculati nella gestione dell’asta fino al centrocampo che si sveneranno completamente per gli attaccanti o, viceversa, giocatori che spenderanno quasi tutto in difesa per rimanere con le briciole in attacco.
Ricorda quindi di capire il tipo di fantallenatore che hai di fronte e di modificare la tua strategia di gestione di crediti nell’asta per ottenere ottimi risultati!