Contenuti
Già a partire da metà luglio, i passeggeri che avevano scelto di volare con Wizz Air in italia e all’estero hanno subito numerosi disagi da parte della compagnia low cost.
Prima di approfondire la questione puoi conoscere il semplice metodo per prenotare voli low cost con Google Flight.
Ma torniamo ai disagi provocati dalla compagnia low cost.
Parliamo della disavventura per i malcapitati che hanno viaggiato per l’Islanda con Wizz Air: al danno del volo cancellato è seguita anche la beffa di dover prendere un treno dalla Capitale a Milano nella speranza di partire, salvo poi restare (di nuovo) miseramente a terra.
Ma non si tratta di un caso isolato! Ancora più paradossale quanto accaduto il 1° agosto 2021 quando, i passeggeri del volo Wizz Air W6 5527 diretto da Malpensa a Olbia è stato cancellato in fase di imbarco.
Anche nel mese di ottobre sono continuati i ritardi: quasi 8 ore per i numerosi passeggeri del volo Wizz Air del 28 settembre Napoli – Praga. Un disservizio inaccettabile per i tanti passeggeri che si sono rivolti, per far valere i propri diritti, alla claim company italiana de ilMioVoloCancellato.it.
Tanti passeggeri non sono al corrente delle normative che li tutelano in caso di volo cancellato, in ritardo o di imbarco negato. Difatti l’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile è l’organismo responsabile in Italia della corretta applicazione del Regolamento comunitario n. 261/2004 in caso disservizi nel trasporto aereo.
Cerchiamo di fare chiarezza.
Rimborso Wizzair volo cancellato
Per volo cancellato si intende la procedura per cui un volo originariamente previsto dalla compagnia aerea viene cancellato.
Il verificarsi di tale spiacevole situazione è disciplinato dal suddetto Regolamento, il quale attribuisce ai passeggeri che godano di regolare prenotazione, per un volo in seguito cancellato, il diritto a ricevere adeguata assistenza durante la permanenza in aeroporto, ad essere imbarcati su un volo alternativo e, in alcuni casi, a beneficiare di una compensazione pecuniaria monetaria.
Rimborso Wizzair ritardo aereo
I passeggeri che subiscono un ritardo aereo all’interno dell’Unione europea hanno diritto a un risarcimento compreso tra 250 e 600 euro, oltre a servizi di assistenza in aeroporto.
La normativa UE in materia di diritti dei passeggeri del trasporto aereo sancisce che le compagnie aeree sono tenute al pagamento di un risarcimento in caso di ritardi superiori alle 3 ore. L’unica condizione a tal fine è che la compagnia aerea sia la diretta responsabile del ritardo.
Rimborso Wizzair Imbarco Negato
In caso di overbooking infatti, da regolamento, il passeggero ha diritto non solo alla riprotezione su un volo alternativo o al rimborso del prezzo del biglietto non utilizzato, ma anche al riconoscimento di una compensazione pecuniaria.
Un rimborso il cui importo può variare da un minimo di € 250,00 fino ad un massimo di € 600,00 (in base alla tratta e alla distanza percorsa).
Come richiedere il rimborso Wizzair
Per ottenere il rimborso per la cancellazione, il ritardo o l’overbooking del tuo volo è necessario conservare il biglietto, l’eventuale boarding pass, e gli scontrini e fatture dei beni di prima necessità consumati a causa della cancellazione del volo, in particolare:
- la copia di un documento di identità
- la copia biglietto del to aereo o carta di imbarco
- eventuali spese extra (scontrini e fatture) sostenute
Rimborso Wizzair con ilmiovolocancellato gratis
Chiedere un rimborso Wizzair tramite ilMioVoloCancellato è davvero semplice: una volta compilato il modulo sul sito e inviata la richiesta, gli esperti de Il Mio Volo Cancellato la analizzeranno in brevissimo tempo.
In caso di fattibilità, ciascun passeggero riceverà gratis e senza alcun costo il risarcimento per il volo in ritardo, cancellato o in Overbooking.
Scopri come.