Home / Viaggi / Ryanair e liquidi da imbarcare
bagaglio ryanair

Ryanair e liquidi da imbarcare

Con le nuove regole in termini di sicurezza aeroportuale, anche le compagnie low-cost come Ryanair hanno emanato specifiche indicazioni su come comportarsi in caso di presenza di liquidi nel bagaglio a mano. Nei seguenti paragrafi illustreremo le procedure richieste dalla compagnia aerea.

Tutti i liquidi devono essere trasportati all’interno di un contenitore con chiusura ermetica che non superi la capacità di 100 ml (3.4 once per quanto riguarda le unità di misura imperiali). In particolare, i contenitori devono essere inseriti in una busta in plastica trasparente che possa permettere un’ispezione e non deve superare le dimensioni di 20×20 cm, con capacità massima di 1 litro. Quando si passa attraverso i controlli, la busta deve essere tenuta fuori dalle altre borse ma poi, una volta sull’aereo, è necessario che questa sia in grado di essere inserita nel bagaglio a mano.

Con il termine liquidi si intendono vari prodotti fra i quali: acqua, bevande, sciroppi e minestre; profumi, spray, creme, lozioni, gel per doccia o capelli; schiume, schiume da barba e deodoranti in contenitori in pressione; dentifricio o altre sostanze in pasta; mascara, marmellate e gelatine.

Nel caso viaggiaste con bambini che hanno bisogno di latte o altri prodotti per l’infanzia, vi sono altre regole da seguire. É infatti permesso trasportare latte per bambini, latte in polvere, alimenti di vario genere e acqua sterilizzata per soddisfare le esigenze durante il viaggio, anche se eccedono le dimensioni precedentemente illustrate. Non devono essere collocati in un sacchetto trasparente ma devono comunque essere tenuti a portata di mano per garantire l’ispezione da parte degli addetti alla sicurezza.

Anche nel caso abbiate bisogno di trasportare medicine con voi non dovete preoccuparvi: è possibile, infatti, imbarcare nel bagaglio a mano medicinali liquidi i quali non devono essere inseriti in una busta trasparente dalle dimensioni fissate ma devono comunque essere tenute pronte in caso di richiesta di ispezione da parte degli addetti dell’aeroporto. Può essere conveniente portare con sè la ricetta del medico se si devono trasportare medicinali con aghi.

Il consiglio è di mettere quanti più oggetti possibili di dubbia consistenza nel bagaglio da stiva, in modo da evitare confusione durante la fase dei controlli. Inoltre, è raccomandabile arrivare per tempo in aeroporto, per poter evitare ansie e stress nel caso vi fosse una fila molto lunga. Soprattutto se viaggiate con bambini o persone che richiedono un’assistenza speciale, il consiglio è di organizzarsi per bene ed evitare corse dell’ultimo minuto.

Leggi anche:

Sempre in viaggio? Ecco come proteggere la tua casa al meglio tra antifurti e telecamere

Sono numerose le persone che sono sempre in viaggio, soprattutto per motivi di lavoro. Certo, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.