Una delle attività più piacevoli da svolgere in montagna durante l’estate è il trekking, ovvero le passeggiate a piedi su sentieri di difficoltà diversa e che portano a vedere luoghi naturali incredibili. Ma proprio come tutti gli sport, anche il trekking ha bisogno di un abbigliamento specifico: che scegliate di percorrere sentieri semplici o vogliate fare escursioni più impegnative, esistono delle regole di abbigliamento basiche da seguire, e che servono a rendere l’esperienza più sicura, piacevole e confortevole possibile. Dalle scarpe più adatte al tipo di t-shirt, ecco i nostri consigli su come vestirsi per fare trekking in montagna d’estate.
Un buon paio di scarponi
Prima di qualsiasi altro elemento, è importante scegliere un buon paio di scarponi: durante i trekking, infatti, si cammina su sentieri sterrati, tra sassi e massi, e le normali scarpe da ginnastica non sono assolutamente adatte. Gli scarponi sono indispensabili e vanno scelti con cura, avendo prima di tutto accortezza che siano dotati di suola in Vibram e di rivestimento in Gore-Tex: la prima, infatti, va ad impedire di scivolare, mentre il secondo assicura la traspirazione del piede e l’impermeabilità della scarpa. Attenzione anche alle calze, che siano di tessuto tecnico e rinforzate in punta e sui talloni per sopportare meglio le pressioni durante la camminata.
Vestirsi a strati
Per quanto riguarda la parte superiore del corpo, il segreto è vestirsi a strati: per prima cosa si consiglia di indossare, a pelle, una maglietta a maniche corte di tessuto tecnico traspirante, studiato appositamente per espellere il sudore e per asciugarsi in fretta. Sopra la t-shirt è bene sempre indossare, o comunque avere a disposizione, una felpa: non fatevi ingannare dal sole o dalla temperatura, perché in montagna i cambiamenti di tempo sono repentini. Qui potete scegliere il tipo di felpa e il materiale che preferite, ma il consiglio che abbia una zip completa – così da tenerla aperta o chiusa a secondo del momento – e delle tasche dove poter inserire gli oggetti da tenere a portata di mano.
Pantaloni comodi
Anche se sembra fare caldo, è sempre meglio evitare i pantaloncini corti, e non solo per una questione climatica: la vegetazione, infatti, può graffiare o fare reazione sulle gambe, e qualche insetto o animaletto potrebbe pungere i polpacci. Meglio scegliere pantaloni lunghi in tessuto leggero e traspirante o, in alternativa, anche dei leggings da sport, pensati appositamente per l’attività fisica. Se siete proprio certi che avrete caldo, è possibile optare per un paio di pantaloni dotati di cerniere alle ginocchia, che permettono di renderli shorts o lunghi in base al bisogno.
Giacca da pioggia
Non fidatevi mai del meteo, e tenete sempre nel vostro zaino una giacca da pioggia da usare all’occorrenza, perché in alta quota potrebbe iniziare a piovere o alzarsi il vento quando meno ve lo aspettate. Oggi ne esistono di leggerissime e comodissime da piegare, l’importante è che siano di tessuto tecnico, impermeabili e traspiranti, così da non farvi sudare ma senza far penetrare l’acqua piovana. Inoltre, assicuratevi che siano dotate di cappuccio, una vera salvezza durante i temporali improvvisi.
Occhiali da sole
Sono un elemento molto importante d’estate, perché in alta quota, quando sparisce la vegetazione e rimangono solo le rocce, il sole può battere molto forte e rifrangersi sulla pietra. Scegliete quindi un modello di occhiali da sole che vi schermi a dovere gli occhi, che sia dotato di protezione dai raggi UV. Se soffrite particolarmente il caldo, potete aggiungere come accessorio anche cappellini, bandane e fasce assortite, utili per proteggere la testa dal sole battente.