Home / Viaggi / Vacanze in barca a vela nell’arcipelago toscano
barca a vela

Vacanze in barca a vela nell’arcipelago toscano

La Toscana per le vostre vacanze in barca a vela? Sarebbe un’ottima scelta!

Oltre ai paesaggi straordinari che ci propone la terraferma, la Toscana è alquanto affascinante anche via mare, di fatto presenta una serie di isole di grande interesse per tutti i turisti che hanno deciso di visitarla, facilmente raggiungibili via mare attraverso il noleggio di barche a vela della Toscana. Partendo dalla terraferma, l’opzione migliore sarebbe quella di arrivare fino al Porto di Piombino, noleggiare la barca che più vi piace e salpare alla scoperta di alcune delle isole Toscane che madre natura ci regala.

Pianificare un itinerario considerando gli orari dei traghetti offerti può risultare non del tutto comodo, mentre al contrario, noleggiare una barca potrebbe essere la soluzione migliore soprattutto se non si hanno tanti giorni di vacanza, ma soprattutto per la libertà di potervi muovere e spostare come più desiderate e poter vedere, senza dubbio alcuno, quasi tutti queste isole che presentano luoghi nascosti e spettacoli naturali inaspettati:

  • L’isola d’Elba: la più grande di tutte le isole dell’arcipelago Toscano è la terza isola più grande d’Italia. Offre spiagge e arenili per tutti i gusti, tali da soddisfare le esigenze per ogni tipo di turista: tra quelle con sabbia fine a quelle con ghiaia e ciottoli. Se la vostra destinazione è per esempio Portoferraio potete visitare due delle spiagge più belle: Spiaggia delle Ghiaie, con spiaggia bianca e un mare che regala trasparenze giocando tra i toni blu e turchesi e Spiaggia di Capo Bianco, un autentico luogo incantato incastonato tra fondali rocciosi dove gli appassionati del snorkeling potranno perdere intere giornate.
  • L’isola di Capraia: un’isola di origine vulcanica che presenta panorami piuttosto selvaggi, infatti non offre spiagge ma sedimenti sabbiosi e se si scegliesse di visitare quest’isola, l’opzione migliore sarebbe: attraccare la barca e darsi al trekking.
  • L’isola di Pianosa: dato il divieto di pesca ormai attivo da anni, su quest’isola possiamo incontrare un mare ricco di specie marine, molti luoghi assenti di popolazione e un paesaggio affascinante e selvaggio, tutto ciò che potrebbe suscitare in noi grande interesse. In quest’isola però si può fare il bagno solo nella spiaggia vicino al paese.
  • L’isola di Giannutri: conta di alcuni resti romani, acque limpide e una ricca flora selvaggia e rigogliosa.
  • L’isola di Gorgona: una delle più piccole che presenta una superficie ricoperta dalla macchia mediterranea, la quale si può solo circumnavigare poichè viene proibito l’attracco alle barche.
  • L’isola di Montecristo: anche quì è vietato soggiornare, ma con la propria barca a noleggio siamo liberi di poter fiancheggiare quest’isola e ammirare la sua bellezza montuosa.
  • L’isola del Giglio: la più grande e famosa dopo l’Elba è bagnata da un mare color smeraldo. Noleggiando la barca a vela avrete l’opportunità di poter scoprire le stupende cale che si sono create nel tempo su quest’isola, come per esempio Cala del Corvo e cala di Sparavieri, allontanandosi così dalle spiagge più affollate.

Raggiungendo questi luoghi incontaminati in barca, avrete l’occasione di poter ammirare luoghi di estrema bellezza, spiagge bianchissime e acque cristalline che si infrangono su massi rocciosi.

Leggi anche:

Sempre in viaggio? Ecco come proteggere la tua casa al meglio tra antifurti e telecamere

Sono numerose le persone che sono sempre in viaggio, soprattutto per motivi di lavoro. Certo, ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.